OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in tutta l'Olanda e che non vi siano forti differenze climatiche fra una regione e l'altra. Tuttavia diversità ve ne sono sono sorte e si sono sviluppate con maggiore frequenza in alcune zone preferite; tali specialmente: la zona delle foci del Reno- ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] assolati, in cui si concentrano la vita e l'attività dell'uomo, zone di nude rocce cui seguono le fasce dei pascoli e dei boschi sul mare alla sua base.
Clima. - Le condizioni climatiche della Venezia Giulia sono dominate dal contrasto fra i regimi ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] .
L'Eickstedt attribuisce a fattori tettonici e climatici e specialmente alle glaciazioni l'influenza massima nella di un caldo bruniccio-giallo, che prende una sfumatura rossiccia nelle zone della cute più chiare. I Brasilidi ed i Lagidi hanno, tra ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] compiuta.
In corrispondenza con la griglia si avrebbero tre zone, la temperatura della zona più alta sarebbe di 325°; due sopra citati, è gravemente ostacolato dalle condizioni climatiche dipendenti dall'altitudine e dalle difficoltà dei trasporti.
...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] civiltà. In questa fase storica è probabile che oscillazioni climatiche, anche lievi, abbiano dato la spinta a grandi moti "decongestionare" la valle del Po e di avviare verso le zone di bonifica, o utilizzare in genere per lo sfruttamento agricolo e ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] modo in quelli caratterizzati da particolari condizioni climatiche, con esigenze di risparmio energetico e milione.
All'affollamento metropolitano corrisponde un simmetrico abbandono delle zone rurali che si verifica perché il lavoro dei campi non ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] stanno intorno a −15°. Assai migliori sono le condizioni climatiche lungo le valli dell'Indo e dello Tsang-po, sotto Tibetica detta "yabagere" che è l'unica pianta legnosa di certe zone e che Godwin Austen trovò abbondante fino a 5500 m. sui monti ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ben nota del manto dei grossi carnivori, ungulati, ecc., delle zone tropicali è connessa con la povertà dei peli lanuginosi e con la di differenziazione di una livrea invernale, per adattamento climatico, sia potenzialità insita in tutti i Mammiferi, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regioni con 1000 e 1500 mm. di pioggia annua, come certe zone montane del Capo, e come il Natal, dove precipitazioni così qui la vegetazione è specchio fedele delle peculiari condizioni climatiche, fra le quali ha la massima importanza la scarsità ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] secondo il variare, attraverso i secoli, delle condizioni climatiche). In secondo luogo gli argomenti ex silentio non regioni, un valore nettamente probativo, e a tenere distinte le due zone, la "serba" dalla "bulgara", non giova molto neanche l' ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...