NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] principale, sono senza dubbio uno dei più efficaci fattori climatici. I venti che più agiscono nella distribuzione delle piogge sono l'aiuto di scale a corda fatte di liane. In alcune zone i villaggi sono piccoli, in altre essi contano fino a un ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] e non continuo il loro progredire, d'altro lato nelle zone di erosione la forma che rappresenta il risultato dell'azione distruggitrice azione stessa si manifesta non soltanto in quelle grandi fasce climatiche, le quali hanno - come si è accennato - ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] sia per differenze regionali (che sono anche meno evidenti), perché le zone di trapasso sono ampie e lo svolgimento è graduale e lento. antichità scritti su papiro, che le condizioni climatiche particolari dell'Egitto hanno salvati dalla distruzione. ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] gli alberi da frutto hanno a seconda delle specie esigenze climatiche diverse), il terreno, l'altitudine, la latitudine, la e il Brogiotto, largamente coltivati in ognuna delle zone precedentemente citate. I sistemi di essiccamento in uso sono ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] -et-Garonne, la Bretagna e la regione parigina. Nelle stesse zone, ad eccezione della Bretagna, e nei dipartimenti delle Alpi Marittime e trovano nel Mezzogiorno, che dispone di condizioni climatiche più favorevoli alle produzioni precoci.
Le piante ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] chimico-fisiche per chiarirne la provenienza, individuando così le zone ricche di questo vetro vulcanico. Ricerche in tal senso loro spessore si possono individuare le condizioni climatiche verificatesi durante la crescita dell'albero ( ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] , se anche negli ultimi sei o sette millennî le condizioni climatiche dell'Arabia non si sono modificate in misura sensibile, l' accrescimento demografico, in seguito al quale le zone adatte al pascolo dovevano diventare gradatamente insufficienti al ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] in latitudine, la sostanziale uniformità delle sue condizioni climatiche vi determina il prevalere di pochi tipi in larghe si sono sviluppati di regola in corrispondenza delle due principali zone di popolamento: la fascia di löss che ricinge l'arco ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] uniforme giacitura e composizione, ma si presenta nelle sue diverse zone in condizioni di suolo, talora anche di clima, assai è l'unica che tien conto delle condizioni naturali e climatiche, oltre che di quelle economiche e storiche, nelle quali ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] all'esterno si stende il mare che copre le zone pianeggianti dell'Europa settentrionale, Polonia e Russia meridionale, di provincie zoologiche da mettere probabilmente in relazione col fattore climatico: la fauna della Mesogea non è la stessa di ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...