GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] ma secco e sano; in qualche valle della Bassa Engadina e delle zone del Silvretta e del Rhätikon non mancano le nebbie e il freddo è sbocco del Davos nell'Albula e nelle grandi stazioni climatiche di Sankt Moritz (San Murezzan), Pontresina e Samaden ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] . Sotto l'aspetto del rilievo si distinguono nella Patagonia due zone, assai differenti tra loro anche per costituzione geologica e condizioni morfologiche e climatiche: una parte occidentale montuosa, costituita dalla sezione più meridionale del ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] molto caldo e umido nella bassa regione costiera, dove in varie zone infieriscono tuttora il paludismo e la dissenteria. In tali tierras calientes - Date le condizioni topografiche, morfologiche e climatiche del paese, i fiumi sono di corso ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] la difficoltà di disporre di varietà adatte alle condizioni climatiche del continente); il maggiore produttore è l'Italia con dai semi della Simmondsia chinensis, una pianta che cresce nelle zone calde e aride del Sud-Ovest degli USA (Arizona, ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] esso si possano facilmente distinguere diverse sotto-regioni climatiche. Anzitutto esiste una notevole diversità fra la costa permanenti e di ghiacci oltre i 5000 m. D'altra parte nelle zone prossime ai Grandi Laghi, e molto per il loro influsso, il ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] distinzione precisa, né generale, fra il plancton che popola le zone costiere o plancton "neritico" e il plancton d'alto mare caratteristiche chimico-fisiche delle sue acque, e le condizioni climatiche.
I grandi fiumi e gli stagni hanno un plancton ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] ricerche nei laghi e nelle torbiere transalpine, un periodo climatico asciutto e relativamente caldo vi ebbe inizio fino dai dell'America), sia invece che si abbia a che fare con zone soggette a inondazioni o a un intenso disgelo (capanne estive dei ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] con qualche resto di organismi semifossili.
Le condizioni climatiche sono caratterizzate da inverni rigidi e da estati a specie relitte attualmente nel Mar Caspio. Mentre nelle zone centrali del Mar Nero si rinvengono specie prevalentemente ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] piano alla montagna, maggiore varietà di condizioni climatiche, geografiche e geologiche, di materiali da costruzione (v. baita). Esse servono per i pastori ed i boscaioli; nelle zone ove, per la presenza di grandi praterie, si recano le mandrie a ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] due fattori su menzionati, oltre che con le condizioni climatiche del bacino mediterraneo, sono le condizioni di temperatura, che m. in media di profondità - e ancor diminuita dalle zone non dragabili. Pur essendo il Tirreno un mare povero da questo ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...