T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] vita più difficili: hanno qui particolare importanza alcune zone pianeggianti, quali la regione di Turfan e di 40 da nord a sud. La missione Roborovskij ha fornito dati climatici interessanti su questa parte dell'Asia, che presenta massimi e minimi ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] sale a 142.607 (45,4%). Come numero di addetti l'agricoltura è al primo posto (41,3%) ma per ragioni climatiche e morfologiche, le zone agricole sono ristrette.
Il numero delle farms è salito da 12.311 nel 1900 a 31.404 nel 1930. La superficie di ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] nella zona degli estuari. L'ambiente interstiziale comprende zone diverse a seconda della distanza dalla linea di riva Il carattere conservativo dell'ambiente, che ha condizioni climatiche relativamente stabili, spiega la presenza di elementi ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] vi raggiungono i 1500 mm. A queste condizioni climatiche corrisponde la vegetazione che ormai è costituita essenzialmente dalle di Mogadiscio, Chisimaio, ecc.), penetrando per non ben definite zone nel retroterra: di questi dominî, con atti del 1885 e ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] , propagazione e regressione, le migrazioni e smistamenti in relazione ai mutamenti climatici, gli areali e le affinità degli areali; flore e faune, tipi unità fondamentali sono: zone di vegetazione e formazioni, tipi climatici, isofene, isobiocore. ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] fauna e flora i fattori necessarî e nelle condizioni climatiche i fattori secondarî favorevoli al loro sviluppo. Dopo Traité des maladies graves qui règnent dans les contrées situées sous la zone torride et dans le midi de l'Europe, Parigi 1802; J ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] e negli altri continenti importanti modificazioni geografiche e climatiche. Alle tundre ghiacciate e alle steppe delle ultime renna e delle altre specie artiche, si diffondeva nelle zone temperate l'attuale fauna di foresta. Non meno importanti ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] sorta perciò fra i cacciatori e pescatori delle zone artiche o sub-artiche, impossibilitati per lunghi periodi a procurarsi gli alimenti, e facilitati nella conservazione di questi da particolari condizioni climatiche. Così i Camciadali, gli Ainu, le ...
Leggi Tutto
OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung)
Piero BENEDETTI
Nino BABONI
Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] , oltre alle cure generali e ricostituenti intense, le cure climatiche, l'esposizione all'aria libera e alla luce solare.
sono poveri di calcio e di acido fosforico (limitate zone dell'Italia meridionale, Tonchino, Indie, Giappone, Madagascar, Congo ...
Leggi Tutto
LEINSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Antica provincia che occupa la parte orientale e sud-orientale dell'Irlanda, la più popolata oggi fra quelle che formano lo Stato Libero. Dalla regione centrale [...] presenta quasi isole e scogli isolati.
Quanto alle condizioni climatiche, si può notare che la temperatura media di luglio marne e la contea occupa uno dei primi posti fra le zone agricole dell'Irlanda per l'efficienza delle sue colture. La marna ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...