RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering)
Renato BIASUTTI
La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] umani non avevano adottato l'agricoltura o per condizioni climatiche che ne rendevano troppo aleatorio il rendimento (paesi le sostanze tossiche da alcuni dei prodotti utilizzati. Nelle zone steppiche e nelle foreste temperate la quantità e varietà ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] il predominio delle forme della media montagna e anche di zone di altipiani (Sette Comuni, Cansiglio, Bansizza) sono caratteri costituzione geolitologica, dell'altitudine, delle caratteristiche climatiche. Si rinvia perciò, per questi argomenti, ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] mezzi atti a prevenirle, combatterle e circoscriverle nelle zone endemiche di origine. I risultati degli sforzi per la tularemia e la peste la streptomicina; per il bubbone climatico (malattia di Nicolas e Favre) i sulfamidici e la penicillina; ...
Leggi Tutto
NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] Wellington, per i militari) in importanti stazioni climatiche, che sostituiscono per gli abitanti le stazioni di è simile a quello della foresta monsonica a foglie caduche. Larghe zone diboscate sono state ridotte a coltura (specie piantagioni di tè, ...
Leggi Tutto
KENAF
Eugenio Mariani
Nome con il quale, in molti paesi, viene indicata una varietà di canapa, lo Hibiscus cannabinus (v. canapa, VIII, p. 671; ibisco, XVIII, p. 679), largamente coltivata per ricavarne [...] molte zone specie di Cina, ex URSS, Thailandia, India, Indonesia, e in Africa (Nigeria, Natal, Egitto, ecc.). La pianta, annuale, si presenta con uno stelo sottile, alto anche 2÷3 metri. Si riproduce dai semi e cresce in condizioni climatiche diverse ...
Leggi Tutto
SONORA (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] (Concepción. Sonora, Yaqui, Mayo) si trovano zone coltivate che costituiscono una serie di oasi assai fertili m. foreste di conifere.
In conseguenza delle accennate condizioni climatiche l'agricoltura non è bene sviluppata né florida. La produzione ...
Leggi Tutto
NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della (A. T., 93-94)
Provincia dell'India Britannica, tra 31°4′ e 36° 57′ di lat. N. e 69° 16′ e 74° 7′ di long. E., situata all'estremità nord-occidentale dello stato, [...] superiori ai 7000 m. nella sezione di NO. (Tirach Mir, 7628 m.). Le condizioni climatiche della provincia sono oltremodo varie: il distretto meridionale è tra le zone più calde dell'India, mentre nelle regioni montuose le estati sono fresche e gl ...
Leggi Tutto
TUNDRA
Fabrizio CORTESI
. Nome col quale s'indica il deserto freddo che si estende sulle terreferme e sulle isole artiche, al dilà della zona degli ultimi alberi nani. Solo in poche favorevoli località [...] facies, la quale è in rapporto a particolari condizioni climatiche ed ecologiche. Così vi è la tundra a Cladonia l'acqua di fusione del ghiaccio e delle nevi, si formano zone torbose dove vegetano insieme con gli sfagni piccole fanerogame; si vengono ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Alberto Chiarugi
Botanico e fitogeografo, nato a Calcio (Bergamo) il 22 agosto 1877. Nel 1901 si laureò a Torino in medicina e nel 1903 in scienze naturali; dal 1902 al 1925 fu assistente [...] a numerosissime memorie dedicate alla distribuzione della flora nelle zone ricordate, ha pubblicato notevoli analisi sulla costituzione dei consorzî vegetali, l'influenza delle oscillazioni climatiche sulla distribuzione delle piante, i fenomeni di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...]
L'ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i inoffensivo. Va aggiunto che nei cosiddetti stretti, ossia le zone di mare che separano due coste prospicienti e che congiungono ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...