PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] interno le situazioni etniche, geografiche, culturali, climatiche più varie e lontane, dai limiti della a 100 ha, era divisa in numerosi quartieri, con ville lussuose accanto a zone popolari. A N, nella parte più antica, rimane l'anfiteatro, mentre a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questo tempo, i ritratti che le eccezionali condizioni climatiche hanno conservato nel Fayyum (v.). Erano ritratti cartoni già approntati. In realtà, questa disposizione a zone doveva essere consueta alla pittura trionfale, come ci dimostra ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] l'abbandono è da porre in relazione con il fenomeno climatico arido del Big Dry, che alcune ricerche hanno evidenziato nei quartieri di Odo Ogbe e Lafogido e P.S. Garlake studiò le zone di Obalara e Woye Asiri.
La cultura di ife
La cultura di Ife ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , poco attinente alle abitudini egiziane, sia per ragioni climatiche, sia perché non poteva investire tutti gli ambiti di coltivazioni estensive consigliarono di ripartire il sito in due zone, una sarebbe stata indagata dagli archeologi francesi, l' ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , la partita iniziò a mezzogiorno e mezzo, in condizioni climatiche micidiali: 36° di temperatura, tasso di umidità al 70 un attaccante velocissimo e abile a giostrare in tutte le zone del campo: si chiama Alfredo Di Stefano, all'epoca ha ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] dal 1972 al 1985, a causa dei focolai bellici in alcune zone del continente asiatico), ricominciò quando la situazione politica lo permise, formazioni provenienti da cinque continenti con condizioni climatiche e abitudini completamente diverse e l' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 'intonaco di fango delle abitazioni o nei mattoni crudi usati in zone asciutte: spesso si tratta di glume di frumenti vestiti, raramente gli uccelli possono essere importanti indicatori ambientali e climatici e in questo campo sono stati messi a ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] aspetti fondamentali della vita quotidiana: le condizioni climatiche, il tessuto urbano, il quadro epidemiologico, equiparabili a quelle di una bidonville del terzo mondo, le zone più povere della città erano segnate da una situazione non meno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] est fino a Honshu, mentre le condizioni climatiche estreme dell'isola di Hokkaido favorirono il successivo. Anche l'industria su lama a dorso, fiorente in altre zone dell'arcipelago giapponese, è raramente attestata a H. La caratteristica più ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] il Negev e il Sinai, dove i cambiamenti climatici hanno lasciato tracce meno consistenti. Si può quindi riconoscibili di ruoli e funzioni. L'abitato è tuttavia diviso in due zone, distinguibili per le case più piccole concentrate a ovest e per ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...