L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] periodo olocenico, a partire da 10.000 anni fa, le condizioni climatiche divennero più calde e umide; il manto forestale si estese e segnala una relazione con le pitture di altre zone dell'Indonesia orientale e del Pacifico occidentale.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] nella Regio I, se ne sono ritrovati esempi anche in altre zone della città. Risalgono, nel loro impianto originario, almeno al II pianta un rifarsi a modelli preesistenti, legati a ragioni climatiche e sociali particolari della zona. Così, in Africa ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] canali e ghebi che assicurano il ricambio idrico alle zone retrostanti e vi ripropongono la fisionomia delle aree umide Venezia, Venezia 1999.
14. L’eustatismo, legato alle modifiche climatiche del globo terrestre, ha portato nel XX secolo a un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] in alto! In casi più complicati, come nella scelta delle zone da scavare in un villaggio preistorico molto esteso, si può ricorrere secondo i diversi tipi di terreno e di condizioni climatiche. Il secondo caso si riferisce all'interrogativo relativo ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] una visione cioè globale delle relazioni (biologiche, climatiche, economiche, sociali) dell’individuo e dell’organismo da pesca consentita o negata in modo differenziato nelle diverse zone della laguna» (123).
Ciò spiega perché continuassero i colpi ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] addomesticamento degli animali, nonostante il problema delle mutazioni climatiche e dell'esistenza o meno della steppa di 'ambito ittita ed è possibile che le strutture statali delle zone anatoliche al di fuori del controllo ittita non potessero o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] la comprensione di Bruno, ma anche per quella di ampie zone della cultura rinascimentale. Il comprensibile entusiasmo per la novità della collettivi, quali terremoti, pestilenze, guerre, mutazioni climatiche, ma anche il sorgere e il tramontare delle ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] , questo sito dimostra quanto si sia estesa nelle zone marginali la cultura dei villaggi neolitici. 'Ayn Ghazal al graduale inaridimento dell'ambiente e dunque caratterizzato da condizioni climatiche non dissimili da quelle odierne.
Calcolitico (c.a. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] soluzioni tecniche dovute all'impiego di materiali realizzabili in quell'ambiente climatico (ad es. i mattoni cotti al sole) ed alla in relazione con il diverso addensarsi della popolazione in zone diverse della stessa città e con il differente grado ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] a quello odierno in ragione delle fredde condizioni climatiche registratesi nel corso dell'Ultimo Glaciale.
L'ambiente maggior parte delle recenti ricerche si è concentrata su due zone distinte: la prima è una pianura, sommersa numerosi mesi all ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...