CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di San Pietro a Verona, l'area centrale per Firenze, le zone periferiche per alcuni centri della Sardegna. Il periodo iniziale di tale di un sito ben difeso per natura, buone condizioni climatiche, abbondanza di acqua potabile, prossimità di pascoli e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] poter trovare delle spiegazioni in fatti naturali, come i mutamenti climatici e le relative ripercussioni ambientali, oppure nella conformazione particolare di certe zone geografiche (vie di comunicazione facili, che possono aver favorito migrazioni ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] P., in rapporto con un ulteriore aggravarsi delle condizioni climatiche.
Mentre nel territorio orientale culture agricole (orzo, Nabta Playa, a nord, è stata indicata come una delle zone di origine, per il tramite della valle del Nilo, delle specie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] da deserti che, a nord e a est, sfumano in zone semidesertiche e, infine, nelle steppe. La fascia delle steppe non disabitata nell'età del Bronzo per via delle sfavorevoli condizioni climatiche, tornò tuttavia a essere occupata nell'età del Ferro.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , come molti dei loro sudditi, erano di origine siriaca ed esistono molte analogie tra le condizioni climatiche e idrogeologiche di alcune zone della Spagna meridionale e quelle della Siria. Così, non è affatto sorprendente che i metodi di controllo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] i nomi dei paesi e i riferimenti leggendari (Brincken, 1970, tav. 4).Dall'impostazione delle carte a zone derivano le carte climatiche; esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi della ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] aspetti sociali e culturali quanto ad aspetti naturali e climatici), al legame funzionale con le attività produttive o di abitati medievali sono un fatto molto recente (oltre alle zone già citate si possono aggiungere gli scavi di Qāṣr al-Saghīr ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] varietà di patate in questione. Le mutevoli condizioni climatiche rendevano necessario un alto grado di flessibilità nel un altro vegetale, in modo che il colore non raggiungesse zone relativamente estese.
Nell'arte tessile peruviana, ogni figura, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] 'India di Nord-Ovest. La vegetazione di queste tre zone è differente.
Nella regione mediterranea sono documentati alberelli e "
Zoologia
di Marco Bonechi
La varietà di condizioni climatiche e geomorfologiche del Vicino Oriente antico ha sempre dato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] o 1:20, comunque più elevati rispetto a rendimenti medi di 1:8 per zone miste irriguo-pluviali e di 1:3 o 1:5 per i suoli leggeri di collasso sono soltanto in parte correlabili a fluttuazioni climatiche di medio termine, che nel periodo storico qui ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...