Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] prima, che corrisponde alla piana valliva centrale, presenta condizioni climatiche assai più miti della seconda, dove l’altitudine e che scaturisce dal comune carattere intramontano delle due zone, dalle complementarità economiche e produttive che le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] è tuttora, influenzata dai caratteri dell’ambiente naturale, specialmente climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno densità di oltre maggior addensamento, che coincidono con le principali zone agricole e minerarie e con l’area urbanizzata ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] azioni di gelo e disgelo.
Formazione
La formazione dei g. è strettamente connessa alle condizioni climatiche delle aree in cui essi si sviluppano. Zone favorevoli sono quelle presenti alle alte quote e alle alte latitudini, dove la neve caduta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potuto investire, in più occasioni, le campagne e le zone di espansione edilizia a monte e a valle del centro raggiungono quote di 1400-1800 m s.l.m. Le condizioni climatiche, pedologiche, idrologiche sono analogamente molto varie. In questo insieme, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] temporanei.
Le differenze regionali sono evidenti anche nelle condizioni climatiche. La G. è un paese a clima tipicamente villaggio è il centro caratteristico delle campagne e delle zone montuose. Una concentrazione di abitanti e mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e della parte settentrionale di Honshu, dove le condizioni climatiche hanno limitato la coltura del riso e favorito quelle ricchi in attività legate all’agricoltura. In quelle zone venne così a delinearsi una differenziazione tra pochi contadini ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 7000 mm e molto piovosa è pure la Patagonia cilena.
Si possono distinguere i seguenti tipi climatici: equatoriale nel bassopiano amazzonico e nelle zone costiere della Guyana e della Colombia, costantemente umido e piovoso, con temperature non troppo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] da bianchi immigrati, per l’elevato livello di sviluppo economico raggiunto dal territorio; alcune zone degli altopiani orientali, per le favorevoli condizioni climatiche e pedologiche; e infine tutta la regione che si affaccia sul Golfo di Guinea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con debolissima pendenza e senza più ricevere, date le caratteristiche climatiche, alcun tributo d’acqua. Le piene, che si verificavano . Nel Basso E. gli agricoltori si stanziarono nelle zone più fertili, in prossimità delle bocche degli uidian e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fu soppiantata da altri obiettivi: la creazione di zone residenziali e ricreative, l’installazione di industrie e pensata per competere sui mercati internazionali, nonostante condizioni climatiche non favorevoli. Per questo, grande sviluppo ha ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...