dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] condizioni meteorologiche medie indotte da variazioni climatiche (fig.).
Normativa sulla prevenzione
La vulnerate italiane), ha ultimato (1998) l'archivio digitale delle zone colpite da frane e inondazioni, provvedendo alla pubblicazione di una carta ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] contro le inondazioni. Nel nostro Paese il cambiamento climatico si è manifestato negli ultimi anni principalmente come per buona parte del territorio e della vita di molte zone del Paese. I laghi naturali rappresentano un'affidabile disponibilità d ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] sul ruolo della stretta interazione oceano-atmosfera nel sistema climatico del pianeta al fine di migliorare le nostre capacità il programma LOICZ (Land-Ocean Interaction in the Coastal Zone), lanciato nel 1993 dall'IGBP e concluso nel 2005 dopo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] esempî (Asba Littoria; Olettà); 3. grandi concessioni affidate a società a forma corporativa, in zone dove le condizioni climatiche non consentono lo stanziamento permanente di numerosi Europei; 4. concessione di terreni per coltivazioni industriali ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] , da un mantello e da una crosta, interpretabili come zone di concentrazione di particolari elementi (v. geologia, in questa in questione sono molto antiche e se le condizioni climatiche a quell'epoca erano sensibilmente diverse da quelle attuali ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] iniziando a invertirsi.
Un'asimmetria è evidente anche per le zone di rifting dove il fianco orientale è in genere leggermente ( di grandi effusioni magmatiche e le conseguenti modificazioni climatiche, gli eventi anossici oceanici, i cambiamenti nel ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] essere ridotti evitando di aumentare la vulnerabilità delle zone esposte a questo rischio con accorgimenti quali il paesi del Terzo Mondo? È in ragione di condizioni climatiche e geografiche particolarmente ingrate che le popolazioni dei paesi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] tra i 2500 e i 3000 metri. Le differenze climatiche comportano una stratificazione della vegetazione da O a E, di insediamento umano a cominciare dall’epoca della renna. Le zone marginali della catena pirenaica furono abitate in tutto il periodo ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] Oriente, Russia meridionale e Stati Uniti occidentali. Condizioni climatiche più umide si ebbero invece nell’Europa occidentale da un vulcanismo basaltico, si localizzò nelle zone in cui la frammentazione del supercontinente avrebbe dato ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] scudi continentali stabili, e raggiunge 60 km o più nelle zone attive di sollevamento montuoso. Lo spessore della litosfera aumenta da circa dai fiumi e, in condizioni geografiche e climatiche adatte, questi materiali terrigeni possono divenire più ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...