ARADAS, Andrea
Giuseppe Montalenti
Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] e agli Echinodermi viventi e fossili. I risultati di queste ricerche hanno notevole interesse per la zoologia, la zoogeografia e la paleontologia. là interessante anche la sua opera: Prospetto della storia zoologica della Sicilia nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] attraverso la Sardegna, pubblicata nell’occasione, nel quale ripartisce le specie in varie categorie in base alle caratteristiche zoogeografiche e specifica i taxa endemici nell’isola e quelli presenti in Italia, ma mancanti dalla Sardegna.
Nel 1937 ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] e di origine dei numerosi Ortotteri più caratteristici dell'Appennino
Condusse quindi un lavoro fondamentale per la zoogeografia italiana con la revisione delle Danuriae (Mantoidei) e delle Cophopodisma (Ortotteri) appenniniche, individuando fra i ...
Leggi Tutto
zoogeografia
żoogeografìa s. f. [comp. di zoo- e geografia]. – Sezione della zoologia (detta anche geografia zoologica) che si interessa della distribuzione delle specie animali sulla superficie delle terre emerse, nel sottosuolo e nelle acque,...