zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] centri d’origine dei taxa interessati e la direzione della loro dispersione, si arriva alla formulazione di ipotesi sulla storia zoogeografica dei gruppi, da confrontare con i dati della geologia. La pubblicazione (1974) di un lavoro di L. Croizat, G ...
Leggi Tutto
Ecologia
In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una [...] specie è il risultato della sua storia e origine, di fattori geografici e climatici, delle necessità ecologiche della specie e dei suoi rapporti con le altre specie.
L’a. potenziale è l’intera area geografica ...
Leggi Tutto
Naturalista (Usk, Monmouthshire, 1823 - Broadstone, Dorset, 1913); esplorò il Pará (1848) e l'arcipelago malese (1852-62). Concepì, contemporaneamente a Darwin, una teoria dell'evoluzione basata sugli [...] , e si dedicò alla ricerca psichica occupandosi di fenomeni quali il magnetismo animale, le chiaroveggenze, il problema dei miracoli, ecc. Opera principale, The geographical distribution of animals (1876), in cui pone i fondamenti della zoogeografia. ...
Leggi Tutto
(o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta [...] delle due citate, si hanno flore e vegetazioni differenti, così nella regione delle pampas e nella regione andina.
In zoogeografia, regione n., quella che comprende la parte continentale della Neogea, popolata dalla fauna n.; vi si trovano i cebi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima [...] gli ambienti: f. marina, lacustre, terrestre, tropicale, temperata, glaciale, desertica, alpina, di savana, di tundra, di prateria ecc. Le f. sono spesso legate a particolari aree geografiche, specialmente quelle delle terre emerse (➔ zoogeografia). ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] quasi esclusivamente nel regno o.: per es., Betulacee, Salicacee, Ranuncolacee, Crocifere, Rosacee, Ombrellifere e altre.
In zoogeografia, è il territorio costituito dalla riunione delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità ...
Leggi Tutto
zoogeografia
żoogeografìa s. f. [comp. di zoo- e geografia]. – Sezione della zoologia (detta anche geografia zoologica) che si interessa della distribuzione delle specie animali sulla superficie delle terre emerse, nel sottosuolo e nelle acque,...