• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [17]
Zoologia [14]
Istruzione e formazione [3]
Storia [2]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Agricoltura nella storia [1]
Caccia e pesca nella storia [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Lingua [1]

Ercolani, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Medico e veterinario (Bologna 1817 - ivi 1883); patriota, fondò con M. Minghetti il giornale liberale Felsineo, e fu membro della Costituente romana (1849). Rifugiatosi poi in Toscana, nel 1851 fu bandito [...] dal governo granducale e dovette recarsi a Torino; qui insegnò veterinaria (dal 1853) e fondò il Museo d'anatomia e patologia veterinaria. Proclamata l'unità d'Italia, fu deputato di Bologna, dove nel 1863 fu chiamato alla cattedra di zooiatria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ZOOIATRIA – BOLOGNA – TOSCANA – TORINO

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni. Dotato [...] il 1° nov. 1857 e morto a Milano il 10 sett. 1897, fu a sua volta un distinto veterinario: laureatosi in zooiatria nel 1881, libero docente in anatomia, fu assistente presso la cattedra di anatomia degli animali della Scuola superiore di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Luigi. Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina. Il [...] nel 1919 fu chiamato a dirigere la clinica pediatrica di quell’ateneo; il nonno materno, Giacinto Fogliata, illustre studioso di zooiatria, era stato veterinario delle tenute reali di San Rossore e di Tombolo; il fratello minore, Massimo, fu primario ... Leggi Tutto

MESSIERI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSIERI, Albino Alberto Carli – Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani. Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] e con la croce di ferro al valor militare. Ripresi gli studi, il 3 luglio 1921 conseguì la laurea in zooiatria presso la scuola di medicina veterinaria dell’Università di Bologna e per un breve periodo esercitò la libera professione. Successivamente ... Leggi Tutto

FAVILLI, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVILLI, Narciso Gian Franca Moiraghi Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] già nel terzo anno di corso, iniziò fin da allora le ricerche che doveva poi proseguire per tutta la sua carriera. Laureatosi in zooiatria a Pisa nel 1911, con pieni voti e lode, discutendo la tesi La razza nera mucca pisana, nel 1914 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Giovanni Battista, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio delle scienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo [...] , poi a Firenze, dove, pur lottando con gravi ristrettezze economiche, attese nelle biblioteche allo studio della storia della zooiatria, ma nel 1851, bandito dal governo granducale, si rifugiò in Piemonte. A Torino, dopo pochi mesi, fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – UNITÀ D'ITALIA – ZOOIATRIA – SIFILIDE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista, conte (1)
Mostra Tutti

ACONITINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel 1833, per la prima volta, venne estratto dall'Aconitum napellus un alcaloide, detto aconitina (Geiger e Hesse). Tuttavia esistono diverse altre specie di aconitina, non meno interessanti, ma ancor [...] del dolore e della tosse, e come diaforetico, va facendosi sempre meno frequente; più adoperato, se mai, in zooiatria. È comunque da consigliarsi sempre la massima prudenza nella somministrazione di tale farmaco, che purtroppo entra anche nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACONITUM NAPELLUS – BRADICARDIA – TACHICARDIA – CONVULSIONI – MILLIGRAMMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONITINA (1)
Mostra Tutti

PREFISSOIDI

La grammatica italiana (2012)

PREFISSOIDI I prefissoidi sono elementi lessicali (provenienti soprattutto dal greco, in cui rappresentano parole del tutto autonome) che possono essere premessi a parole di qualunque origine nella composizione [...] scientifico e tecnico, come ad esempio micro- ‘piccolo’ ▶ microfotolisi, microvillo, microcefalo ecc. gastro- ‘ventre’ ▶ gastroenterite, gastromalacia, gastroscopio ecc. zoo- ‘animale’ ▶ zoologia, zoocecidio, zooiatria ecc. VEDI ANCHE suffissoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MARZIALE, Gargilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE, Gargilio (Q. Gargilius Martialis) Massimo Lenchantin De Gubernatis A un Quinto Gargilio Marziale di Auzia (oggi Aumale) nella Mauretania venne dedicata dai concittadini un'iscrizione nel 260 [...] : cfr. V. Rose, Plinii Secundi cum Gargilii Martialis medicina primum edita, Lipsia 1875. Della sezione dedicata alla zooiatria ci pervennero le Curae boum, pubblicate da E. Lommatzsch in appendice a Vegeti Renati digestorum artis mulomedicinae libri ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VEXILLATIO – LOMMATZSCH – MAURETANIA – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE, Gargilio (1)
Mostra Tutti

TENORE, Michele

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE, Michele Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Napoli il 5 maggio 1780, ivi morto il 19 luglio 1861: fu professore di botanica e prefetto del Reale orto botanico di Napoli, cui legò il suo erbario. [...] e varietà di cotone coltivate nel regno di Napoli (ivi 1839). Suo nipote Vincenzo (nato a Napoli l'8 ottobre 1825, ivi morto il 25 novembre 1886) fu professore alla Scuola di zooiatria di Napoli e pubblicò un Compendio di botanica (Napoli 1856). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
zooiatra
zooiatra żooiatra (o żooiatro) s. m. [comp. di zoo- e -iatra (o -iatro)] (pl. -i), non com. – Veterinario.
żooiàtrico
zooiatrico żooiàtrico agg. [der. di zooiatria] (pl. m. -ci), non com. – Di zooiatria, veterinario (agg.): profilassi zooiatrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali