Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] , voglio dire l’impresario di teatro appartiene a una razza sui generis che vuol esser ben bene definita. Hanno osservato i zoologi che l’impresario di teatro, oltre alle quattro gambe, ai quindici occhi e alle cento mani sopra mentovate, è notevole ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] , Paolo Mantegazza.
Nel corso dei primi decenni del Novecento Sergi continuò a ribadire che gli antropologi, «come gli zoologi», dovevano essere biologi e naturalisti: studiare cioè l’uomo «come un mammifero», spiegando e classificando «forme e ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] , né a modificare gli schemi ch'egli aveva stabiliti. L'indagine era diretta per altre vie, e anche l'opera di zoologi come Edward Wotton (1492-1555) e dei cosiddetti enciclopedisti, Conrad Gesner (1516-1565), Ulisse Aldrovandi (1522-1605), ecc., era ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] opere di carattere zootecnico. Nella sua Storia degli animali egli espose le nozioni che allora si avevano circa la zoologia, anatomia, fisiologia e la tecnica dell'allevamento degli animali domestici.
L'Italia già nel periodo preromano era nota per ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] conchiglia. È difficile dire se questo raggruppamento si possa accordare con la divisione in Tetra- e Dibranchiati adottata dagli zoologi. È probabile che l'evoluzione, che dal Nautilo ha portato ai Dibranchiati, sia precisamente passata più o meno ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] ad autore senza mai venire verificate e appaiono quindi non di rado false e alterate. Un esempio di tali compendî zoologici medievali si può trovare ad esempio in alcuni libri del Tesoro di Brunetto Latini, ove appunto si descrivono le principali ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] per identificare le specie decisamente uniche e di cui non si è trovata più traccia in natura o nei giardini zoologici dopo una ricerca ragionevolmente lunga. Il Comitato ha confermato l'estinzione di 60 delle 87 specie di mammiferi presenti negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] -1880).
La comune attività didattica di Gegenbaur e Haeckel a Jena pose le basi di una influente scuola scientifica di zoologia, i cui effetti si fecero sentire ben oltre la Germania e il XIX secolo.
Bibliografia
Camerano 1905-09: Camerano, Lorenzo ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] tradizione demologica positivista – e in questo la sua formazione di naturalista lo avvicinava ai medici, botanici, zoologi di fine Ottocento che hanno rimodellato i propri strumenti d’indagine e classificazione elaborati in ambito scientifico in ...
Leggi Tutto
archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] e tecniche di analisi con scienze apparentemente lontanissime dalle 'antichità', quali chimica, fisica, geologia, medicina, zoologia, botanica, con un sempre maggiore apporto delle tecnologie informatiche. L'attinenza dell'archeologia con queste ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...