SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] geografiche in largo senso. Convergono infatti nello studio delle grotte geologi e mineralisti, geofisici e meteorologi, zoologi e botanici, paleontologi e paletnologi; e nei riguardi della preistoria i reperti delle grotte hanno tale importanza ...
Leggi Tutto
Nome dato dal Kovalevskij a un piccolo animale di 6 mm. da lui trovato nel Mar Rosso. Animale strano che ha l'aspetto di una planaria ma nella struttura ricorda gli ctenofori. Il corpo è piatto, discoidale [...] delle meduse. Non essendosi trovate le gonadi, nacque il sospetto che l'animale fosse uno stadio larvale. Comunque tra gli zoologi la Coeloplana destò e desta grande interesse al pari della Ctenoplana e per la stessa ragione (v. ctenofori).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] e la testa che ricorda quella di un piccolo cavallo, da cui il nome Hippocampus con il quale sono chiamati dagli zoologi, i cavallucci marini sono pesci a tutti gli effetti. Non nuotano orizzontalmente come gli altri pesci ma stanno in posizione ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] in Italia.
L'origine delle popolazioni italiane di istrici è un problema... spinoso e molto discusso. Secondo alcuni zoologi, questa specie si sarebbe estinta in Europa durante le glaciazioni del Pleistocene e in seguito sarebbe stata introdotta in ...
Leggi Tutto
Alcuni morfologi intendono per cormo il solo germoglio con le sue due parti costitutive, l'asse cioè rappresentato dal fusto e le sue appendici le foglie. Secondo altri a formare il cormo partecipa anche [...] per gamogonia, cioè da un uovo normalmente fecondato. È improprio per essi il nome di colonie, assegnato loro da alcuni zoologi. L'individuo capostipite prende nome di oozoite; tutti gli altri, che da esso derivano, si chiamano, con termine generale ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] capaci di riprodursi senza accoppiamento (androgini). Opinioni simili furono sostenute fino ad epoca relativamente recente da molti zoologi. Spetta a Th. v. Siebold il merito di avere stabilito (1856) che gl'individui partenogenetici sono vere ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] ufficiale viene chiamata nasello. Erano gli antichi Romani che lo chiamavano merluccius, e proprio per questo motivo gli zoologi hanno battezzato il nasello con il nome scientifico Merluccius merluccius.
E allora, se l’antico merluzzo bisogna ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] la vera "scoperta della specie" (E. Rádl) e ad un tempo addita il compito precipuo del botanico e dello zoologo: riconoscere, definire e nominare le specie create da Dio, e raggrupparle a seconda delle loro affinità in una classificazione "naturale ...
Leggi Tutto
STOCKARD, Rupert Charles
Pasquale Pasquini
Biologo nord-americano, nato a Stoneville (Mississippi) il 27 febbraio 1879, professore di anatomia e direttore della stazione di morfologia sperimentale della [...] scienze alla Columbia University di New York nel 1907, in medicina a Würzburg nel 1922, fu assistente e poi aiuto di zoologia e di embriologia alla Columbia dal 1905 al 1911, anno in cui fu nominato professore alla Cornell University. È membro della ...
Leggi Tutto
chitoni
Marco Oliverio
Conchiglie con la tunica
I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] stretta in vita da una cintura: da qui il nome comune dato a questi animali.
I chitoni sono inclusi dagli zoologi tra i Molluschi, nella classe dei Poliplacofori. Comprendono circa 850 specie esclusivamente marine, distribuite in quasi tutti i mari ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...