Erudito e naturalista svizzero (Zurigo 1516 - ivi 1565). Mente enciclopedica, coltivò numerose scienze, dalla teologia alla filologia, dalla botanica e zoologia alla medicina. Ben presto famoso per la [...] le malattie, le abitudini, l'utilità, il tipo di alimentazione e altre curiosità. Per la prima volta nella storia della zoologia fece uso di incisioni, alcune delle quali eccellenti, che raccolse anche a parte (Icones animalium, 1553-60), secondo una ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Wäldle, Oberammergau, 1918 - Monaco di Baviera 2008). Prof. all'univ. di Monaco (1960); direttore dell'Istituto di zoologia a Francoforte sul Meno (1963), poi di quello di Würzburg (1973). [...] Socio straniero dei Lincei dal 1987. Ha compiuto ricerche sul funzionamento delle società animali e sui sistemi di comunicazioni in esse utilizzati; in particolare le sue indagini sulle api hanno chiarito ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] in cui si verifica un graduale aumento del numero dei segmenti del corpo.
Matematica
In geometria, corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione O i punti di una figura F, appartenente ...
Leggi Tutto
Naturalista (Chioggia 1759 - Padova 1830), prof. di storia naturale speciale nell'univ. di Padova (dal 1806). Si occupò prevalentemente di zoologia, e in partic. dei Molluschi dell'Adriatico, su cui pubblicò [...] un'opera molto importante ...
Leggi Tutto
Numismatica
Moneta d’argento: bianco di stampo più largo, come quello di Modena, o doppio bianco, come quello di Bologna.
Zoologia
Grosso rapace diurno (Circaëtus gallicus), della famiglia Accipitridi [...] ordine Accipitriformi, diffuso dalla Germania settentrionale alle zone mediterranee. In Italia è stazionario ma poco comune; nidifica sui monti, dalle Alpi alla Sicilia. Ha color bruno di sopra e petto ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] con questi metodi, così come varie sono le tecniche applicate per gl'innesti e per i trapianti nei differenti gruppi zoologici. Gl'innesti e i trapianti sullo stesso individuo o su individui della stessa specie attecchiscono molto più facilmente che ...
Leggi Tutto
Botanica
Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte.
In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe.
Zoologia
Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] Crinoidi inserite lateralmente, come le barbe di una penna. A maturità sessuale presentano una piccola sporgenza ovoidale che corrisponde alla gonade. La prima p. di ciascun braccio, sprovvista di solco ...
Leggi Tutto
LILLIE, Frank Rattray
Biologa americano nato a Toronto (Canada) il 27 giugno 1870. Fu professore di embriologia (1902) e poi di zoologia (dal 1906) e capo del reparto di zoologia, ed è attualmente decano [...] della facoltà biologica dell'università di Chicago (1930) dove fondò il Whitman Laboratory for experimental Zoology. Successe al Whitman nella direzione del Marine Biological Laboratory di Woods Hole (Mass.), ...
Leggi Tutto
Zoologo, paleontologo ed etnologo, nato a Tolosa nel 1843, morto a Parigi nel 1902. Professore di zoologia a Tolosa dal 1879, fu poi vicedirettore della sezione zootomica al Muséum national d'histoire [...] naturelle dal 1885. Fece parte della spedizione che esplorò le isole di Campbell e Viti, la Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia, e fu imbarcato anche sul Talisman. Dal 1899 fu membro dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Piombino il 10 marzo 1858, morto a Pisa il 16 dicembre 1922, professore straordinario di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nelle università di Sassari (1889), Cagliari (1890), Messina [...] , Anfibî e Rettili; sulla sistematica delle Zanzare (Culicidae) europee, e in special modo italiane. Trattò anche problemi d'indole filosofica. Ottimo il suo trattato di Zoologia generale (Firenze 1895-98). Fondò insieme con il Chiarugi il Monitore ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...