metaforologia
s. f. La classificazione e lo studio della figura retorica della metafora per individuarne i caratteri e i contenuti.
• La zoologia politica non ha bisogno di squilli di tromba per ripresentarsi [...] a noi: dalle favole di Esopo a oggi, non ci ha mai lasciato, si fa più presto a contare gli animali non coinvolti nella tradizione della «metaforologia» politica che quelli a vario titolo convocati. (Bruno ...
Leggi Tutto
Botanica
Membrana derivante dall’epidermide fogliare, talora caduca, che in molte felci ricopre e protegge gli sporangi nei primi stadi di sviluppo.
Zoologia
Rivestimento del corpo di alcuni animali: [...] per es., la membrana di desquamazione che ricopre la parte media del corpo di vari Attiniacei, il fodero delle larve dei Tricotteri. Negli Insetti, è detto i. un annesso embrionale di origine ectodermica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e degli amatori che facevano capo all'anatomista Owen.
In Gran Bretagna nel giro di pochi anni furono aperti numerosi giardini zoologici: tra gli altri a Dublino (1831), a Bristol e a Manchester (1836) e a Edimburgo (1839, chiuso nel 1890 e riaperto ...
Leggi Tutto
Medico (Danzica 1793 - Königsberg 1860), prof. di fisiologia e di patologia generale nell'univ. di Dorpat (1829-35), poi (dal 1835) di zoologia e di anatomia a Königsberg. Ricercatore attivissimo nel campo [...] dell'anatomia comparata e dell'embriologia, scrisse un trattato di ontogenia: Abhandlungen zur Bildungs- und Entwicklungsgeschichte der Menschen und der Tiere (2 voll., 1832-33). Prendono da lui il nome ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo (White Plains, New York, 1894 - Cambridge, Massachusetts, 1973). Fu prof. di paleontologia dei Vertebrati all'univ. di Chicago (1931-34), di zoologia alla Harvard University (1934-65) [...] e direttore del Museo di zoologia comparata di questa università (1946-61). Membro della National academy of sciences degli USA, socio della Royal Society di Londra. Si dedicò allo studio della storia evolutiva degli animali quale si ricava dai ...
Leggi Tutto
KUKENTHAL, Willy
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 4 agosto 1861 a Weissenfels (Germania), morto a Berlino il 20 agosto 1922. Nel 1898 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a Breslavia, [...] . Scrisse parecchie opere di faunistica delle regioni polari ed equatoriali e in alcuni volumi narrò i risultati dei suoi viaggi. Fu l'iniziatore di un grande trattato di zoologia, che si sta tuttora pubblicando, e che è un'opera di grande valore. ...
Leggi Tutto
Naturalista (Milano 1824 - ivi 1882), direttore del Museo di storia naturale di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò di geologia, etnologia, zoologia ed entomologia applicata. ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Hubert
Silvio Ranzi
Zoologo, nato a Treviri il 22 marzo 1852, morto a Bonn il 17 novemhre 1913. Fu professore di zoologia e anatomia comparata all'università di Bonn. Si dedicò specialmente [...] allo studio degli Echinodermi dei quali fu ottimo conoscitore. Studiò anche i Mixosporidî e taluni vermi parassiti.
Tra le sue opere citiamo: i volumi sugli Echinodermi (Lipsia 1889-92) del trattato del ...
Leggi Tutto
MARSHALL, William
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Weimar il 6 settembre 1845, morto a Lipsia il 16 settembre 1907. Fu professore di zoologia a Lipsia dal 1885.
Si occupò soprattutto di anatomia [...] sue opere, ricordiamo: Spaziergänge eines Naturforschers (1888); Die Tiefsee und ihr Leben (1888); Die deutschen Meere und ihre Bewohner (1896); Die Tiere der Erde (1904); Bilderatlas der Zoologie (1897-98). Collaborò pure al Tierleben del Brehm. ...
Leggi Tutto
botanica Pelosità breve e molle che ricopre alcuni organi vegetali, per es., le foglie della dulcamara e le perule delle gemme del frassino. zoologia Leggera peluria che riveste il corpo di alcuni insetti [...] o taluni organi di Mammiferi ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...