Botanica
Contemporanea fecondazione dell’ovocellula e di una sinergide, con due nuclei generativi del polline. Il seme che ne deriva, presenta solitamente due embrioni.
Zoologia
Penetrazione nell’uovo [...] di due spermatozoi; avviene normalmente in alcuni animali e può essere prodotta sperimentalmente. Negli Echinodermi, le uova dispermiche, studiate da T. Boveri, presentano figure mitotiche tripolari e ...
Leggi Tutto
Medicina
In tisiologia, processo infiltrativo (detto anche epitubercolosi) che si riscontra intorno ai focolai tubercolari, dovuto alla reazione dei tessuti verso i prodotti batterici.
Zoologia
In veterinaria, [...] malattia infettiva cronica dei bovini, e talora anche degli ovini e caprini, caratterizzata da un ispessimento della parete intestinale e da una diarrea fetida intermittente ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Cefalù 1919 - Siena 2024), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi, di U. Pierantoni e di E. Padoa. Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena [...] e zoologia in quella di Padova, prima di passare all'univ. di Roma Tor Vergata (1983). Temi di ricerca: sistematica e biologia degli Oligocheti, cariologia dei Mammiferi, filogenesi, storia e critica del pensiero biologico, biologia teorica. Ha ...
Leggi Tutto
Famiglia di studiosi e scrittori tedeschi. Matthäus (Waltershausen 1757 - Dreissigacker, Meiningen, 1822) fondò la scuola forestale di Dreissigacker, e scrisse di botanica e di zoologia; il nipote Ludwig [...] (Weimar 1801 - Meiningen 1860) fu romanziere e folclorista; il figlio di questo, Reinhold (Meiningen 1833 - Rostock 1894), fu germanista, prof. a Jena e a Rostock, editore di testi, fra cui il Tristano ...
Leggi Tutto
Naturalista belga nato a Malines il 19 dicembre 1809, morto a Lovanio l'8 gennaio 1894. Studiò medicina, ma si dedicò poi esclusivamente alla zoologia. Fu conservatore del museo di Lovanio, poi professore [...] a Gand, indi di zoologia e paleontologia a Lovanio. Studiò soprattutto la fauna marina delle coste dei Paesi Bassi, occupandosi specialmente di Briozoi, Molluschi e Celenterati. Si occupò anche di argomenti paleontologici e di parassitologia. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Nome con cui nell’uso europeo erano indicati gli individui e i gruppi sociali appartenenti alle caste inferiori dell’India (➔ Dalit; Paraiyan).
zoologia Cani p. Gruppo di razze canine semiselvatiche [...] che presentano caratteri correlati e ritenuti primitivi, diffuse nel Mediterraneo, Nord Africa, Asia Minore, India, Sud-Est Asiatico e Australia. Ricordati dai tempi biblici, alcuni esemplari dell’antico ...
Leggi Tutto
Medicina
ablazione chirurgica dell’intero contenuto di una cavità naturale (piccolo bacino, orbita) o la fuoruscita di organi addominali attraverso la deiscenza di ferite laparatomiche.
Zoologia
Amputazione [...] spontanea dei visceri in alcuni animali (➔ autotomia) ...
Leggi Tutto
GIGLIO-TOS, Ermanno
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Chiaverano (Torino) il 25 agosto 1865, morto a Torino il 18 agosto 1926. Fu assistente di M. Lessona e in seguito di L. Camerano. Nel 1902 fu [...] e invoca esclusivamente i principî dei fenomeni fisico-chimici della materia.
Bibl.: G. B. Grassi, L'interpretazione di Giglio-Tos dei fenomeni fondamentali della vita, Ciriè 1925; A. Senna, Necrologio, in Monitore zoologico italiano, XXXVII (1926). ...
Leggi Tutto
GOLDFUSS, August
Stefano Sorrentino
Naturalista tedesco, nato a Thurnau il 18 aprile 1782, morto a Bonn il 2 ottobre 1848. Studiò a Berlino e si dedicò alla zoologia e alla paleontologia. Professore [...] di zoologia e mineralogia all'università di Bonn (1818). Pubblicò numerosi lavori, specie di sistematica, e apprezzate descrizioni di fossili. Di particolare interesse è la voluminosa opera: Petrefacten Deutschland und der angrenzender Länder, con ...
Leggi Tutto
SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. Nel 1840 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a [...] Nel 1853 ebbe la cattedra di fisiologia e anatomia comparata e poi quella di zoologia a Monaco.
Lasciò numerose ricerche, che vertono su molti campi diversi della zoologia. Fu il primo a riconoscere che i Protozoi si possono considerare come animali ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...