STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato l'8 marzo 1813 a Vaug (Norvegia), morto il 20 giugno 1897 a Copenaghen. Fu dapprima lettore di mineralogia a Sorö, poi professore di [...] di Copenaghen; nel 1855 fu collocato a riposo.
La sua produzione scientifica verte principalmente sulla zoologia generale e sistematica. Molto noti sono i suoi studî sull'ermafroditismo e specialmente la scoperta del ciclo dei Trematodi, che ...
Leggi Tutto
Zoologo (Alessano, Lecce, 1787 - Napoli 1867); prof. all'univ. di Napoli fino al 1849, anno in cui, per motivi politici, fu destituito; descrisse l'anfiosso, e studiò varî problemi di zoologia e di paleontologia; [...] la sua Fauna del Regno di Napoli (16 voll., 1829-50) fu continuata dal figlio Achille (Lecce 1823 - Roma 1898) ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine.
Zoologia
Il [...] rinnovamento del tegumento, o di alcune sue parti, che si verifica periodicamente in molti animali. Negli Artropodi la m., detta anche ecdisi o esuviazione, è indispensabile per l’accrescimento corporeo, ...
Leggi Tutto
KAMMERER, Paul
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Vienna il 18 agosto 1880, morto a Puchberg (Hochschneeberg) presso Vienna, il 23 settembre 1926. Cultore fin dall'inizio di studî di morfologia e di [...] momento di sconforto si uccise, proclamando in una lettera la sua onestà scientifica. Le sue ricerche di zoologia sperimentale si riferiscono specialmente alla pecilogonia, alle modificazioni che si possono indurre nel colore del corpo, nella forma ...
Leggi Tutto
POUCHET, Felix-Archimède
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato il 26 agosto 1800 a Rouen, ivi morto nel dicembre 1872. Fu dapprima (1828) direttore del Museo di storia naturale di Rouen e professore di [...] scuola preparatoria di medicina della stessa città.
Pubblicò un grandissimo numero di scritti riguardanti argomenti molto varî di zoologia, di anatomia comparata, di botanica, di geologia e di storia delle scienze. Prescindendo dalla parte non felice ...
Leggi Tutto
GILSON, Gustavo
Zoologo, nato a Boitsfort (Bruxelles) il 17 luglio 1859. A Lovanio studiò medicina e s'addottorò in scienze naturali; nel 1884 fu nominato professore e insegnò embriologia, zoologia, [...] anatomia comparata.
Il G. compì numerosi viaggi di studio e di ricerche scientifiche; dal 1903 è delegato del Belgio al Consiglio internazionale per l'esplorazione del mare a Copenaghen; nel 1909 fu nominato ...
Leggi Tutto
Biologo (Vienna 1898 - White Plains, New York, 1989). Curatore (1922-29) dell'Istituto di ricerche biologiche dell'Accademia delle scienze austriaca, trasferitosi negli USA (1931; naturalizzato 1939), [...] fu prof. di zoologia all'univ. di Chicago, donde passò al Rockefeller Institute di New York (1954-64). È autore di molte apprezzate ricerche embriologiche (rigenerazione, morfogenesi del sistema nervoso, trapianti di arti, ecc.) con particolare ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Napoli il 13 febbraio 1850, laureatosi in medicina nel 1873, in scienze naturali nel 1875. Dal 1884 al 1897 tenne la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Modena; [...] la direzione di Paolo Panceri, un volume di Note di anatomia comparata. Lavorò per molti anni nella Stazione zoologica di Napoli, collaborando al Jahresbericht per i Tunicati e compiendovi ricerche originali sui Copepodi parassiti e commensali di ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Zoologo, nato a Nicotera (Catanzaro) il 16 novembre 1866, si laureò in scienze naturali nel 1891 a Napoli. Nel 1898 fu nominato professore di anatomia comparata e zoologia nell'università [...] di Cagliari, e nel 1901 fu chiamato alla stessa cattedra in quella di Catania. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
L'attività scientifica del R. si è svolta in diversi rami della biologia animale: ...
Leggi Tutto
LEWONTIN, Richard Charles
Marco Vari
Genetista statunitense, nato a New York il 29 marzo 1929. Dapprima professore di Biologia all'università di Chicago (1964-73), è attualmente professore di Zoologia [...] comparata ad Harvard. Nell'ambito dei suoi studi di genetica di popolazione e in particolare sulla ''introgressione'', cioè lo scambio genetico per ibridazione fra specie, ha suggerito l'ipotesi che una ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...