GASCO, Francesco
Nato in Mondovì nel 1842, morì a Roma il 23 ottobre 1894. Laureatosi in medicina e chirurgia fu coadiutore nel gabinetto di anatomia comparata dell'università di Napoli, professore ordinario [...] di Paolo Panceri che accompagnò in una spedizione scientifica in Egitto, si occupò di questioni varie di zoologia, anatomia comparata ed embriologia sia degl'Invertebrati sia dei Vertebrati. Scrisse varî articoli (Batraci, Anellidi) nell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Naturalista (Belluno 1782 - Padova 1869); prof. di storia naturale all'univ. di Padova fino al 1851, pubblicò molti lavori riguardanti particolarmente la geologia e la paleontologia del Veneto. La sua [...] opera Zoologia fossile delle provincie venete (1827) segna un grande progresso nella geologia d'Italia. ...
Leggi Tutto
LÜTKEN, Kristian Frederik
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato a Sore il 4 ottobre 1827, morto a Copenaghen il 6 febbraio 1901. Lasciò la carriera militare, nel 1852, per dedicarsi alle scienze. [...] all'università di Copenaghen; nel 1887 fu nominato ispettore del Museo di zoologia, e nel 1885 professore di zoologia all'università di Copenaghen.
Scrisse opere didattiche molto diffuse in Scandinavia. Si rese noto nel mondo scientifico soprattutto ...
Leggi Tutto
Zoologo (Lipsia 1823 - ivi 1903); prof. di anatomia comparata a Lipsia, è stato autore di ricerche di sistematica, di un fondamentale Prodromus faunae mediterraneae (1885-93), di un'ottima storia della [...] zoologia. Tradussse le opere zoologiche di Aristotele e opere di C. Darwin e di H. Spencer; fondò il periodico Zoologischer Anzeiger (1878), e redasse, con W. Engelmann, un'opera bibliografica, la Bibliotheca zoologica (2 voll., 1861-62). ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] deve essere conforme ai Codici internazionali di n. botanica (ICBN) e zoologica (ICZN), approvati dalle Commissioni internazionali per la n. (botanica o zoologica).
In zoologia il nome delle famiglie si indica con la desinenza -idi, quello delle ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] diretto da M. Vialli, poi in quello di anatomia comparata dell'università di Pavia, che il Vialli era stato chiamato a dirigere, divenendone assistente ordinario nel 1938. Nel 1942 conseguì la docenza ...
Leggi Tutto
scarioso botanica Si dice di organo (foglia, brattea, sepalo ecc.) di consistenza membranosa, più o meno secco e di solito di aspetto translucido (come, per es., le scaglie del bulbo della cipolla). zoologia [...] È così definito un organo di aspetto simile alla pergamena, come, per es., la lingua di certi uccelli ...
Leggi Tutto
Zoologo nato a Lecce il 10 agosto 1823, morto a Roma il 17 novembre 1898. Si laureò a Napoli, nel 1852, in medicina. Nel 1860 fu nominato professore ordinario di zoologia e direttore del Museo zoologico [...] toccando tutti gli ordini d'Insetti, ma lo attrassero principalmente gl'Imenotteri. Trattò pure questioni inerenti alla zoologia medica, all'agraria, alla piscicoltura.
Fra le maggiori opere citeremo: Cimicum Regni neapolitani centuriae, in Atti Ist ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato aVico Equense (Napoli) l'8 aprile 1756, morto a Napoli il 13 marzo 1810. Professò per breve tempo l'avvocatura; indi si dedicò esclusivamente alle ricerche di zoologia e di botanica, installando [...] 'ateneo napoletano. Molte sue ricerche furono pubblicate postume da Stefano delle Chiaie.
Fu il primo, nel campo nella zoologia, a illustrare con osservazioni ed esperimenti la biologia degl'Idroidi marini; affermò l'animalità delle Spugne, ai suoi ...
Leggi Tutto
Ornitologo, nato a Ca' Oddo di Monselice il 13 ottobre 1868. Si laureò in scienze naturali a Padova nel 1889, e conseguì la libera docenza in zoologia nel 1894. Nel 1883 iniziò a Ca' Oddo una notevolissima [...] collezione di uccelli paleartici, oggi ricca di molte migliaia d'individui, che ha donata allo stato. Fece lunghi viaggi in varie parti d'Europa, raccogliendo materiale prezioso per gli studî sulla variabilità ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...