Naturalista, nato a Kitzbühel (Tirolo) il 14 luglio 1850, morto ad Innsbruck il 6 aprile 1928. Laureatosi all'università di Innsbruck nel 1872, si dedicò con uguale passione agli studî di zoologia e di [...] botanica e per le sue ricerche fu chiamato alla cattedra di zoologia di quell'università. Si occupò specialmente degl'Imenotteri e pubblicò il Catalogus hymenopterorum hucusque descriptorum systematicus et synonymicus (Lipsia voll. I-X, 1892); fra i ...
Leggi Tutto
Medico (San Cipriano, Aversa, 1702 - Napoli 1783). Professore a Napoli di anatomia, poi di medicina teorica, quindi di medicina pratica; ebbe infine il titolo di primo professore di medicina. Si occupò [...] anche di fisica e zoologia e scrisse una Storia dell'incendio del Vesuvio nel 1737 (1738). Fu protomedico del Regno di Napoli e medico di Ferdinando IV. ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] la sezione di Biofisica del Centro di studio per la Patologia di Pallanza (1947) e ha insegnato Biologia in California nelle università di Berkeley e La Jolla (1951-59). È inoltre stato direttore scientifico ...
Leggi Tutto
Maynard Smith, John
Maynard Smith, John. – Biologo evoluzionista e genetista britannico (Londra 1920 - Lewes 2004). Ingegnere aeronautico durante la Seconda guerra mondiale, si interessò alle scienze [...] biologiche soltanto successivamente. È stato professore di zoologia all’University college di Londra (1952-65) e all’università del Sussex (1965-85). Ha contribuito allo sviluppo di diverse teorie di biologia evoluzionistica, come la teoria dei ...
Leggi Tutto
teca botanica Ciascuna metà dell’antera, che nella sua forma tipica consta di due sacchi pollinici, in cui si formano e maturano i granuli del polline.
T. è detto anche il guscio siliceo delle Diatomee. [...] zoologia Nello scheletro degli Antozoi, la parete calcarea che circonda e riunisce tutti gli sclerosetti (detta anche calice). Tecati Gruppo di Idrozoi senza validità sistematica, considerato in alcune classificazioni sinonimo di Leptotecati (➔ ...
Leggi Tutto
NORDMANN, Alexander von
Zoologo finlandese, nato a Ruotsinsalmi nel 1803, morto a Helsingfors (Helsinki) nel 1866. Si laureò in filosofia a Abo nel 1827 e in medicina a Berlino nel 1831. Fu professore [...] di zoologia e botanica a Odessa (1832) poi a Helsingfors dal 1849.
Si occupò soprattutto di parassitologia, e si dedicò particolarmente allo studio dei vermi parassiti, recando importanti contributi alla conoscenza dell'organizzazione di diversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] , in cinque tomi, con il concorso del ginevrino Augustin-Pyramus de Candolle (1778-1841). Nel 1793 fu nominato professore di zoologia degli insetti e dei vermi al Muséum d'Histoire Naturelle, appena istituito a Parigi. All'epoca se ne conoscevano 135 ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] a Milano, dove per più di cinquant’anni (con una parentesi tra il 1943 e il 1945, di nuovo alla Stazione zoologica di Napoli) svolse la sua attività di studioso e di didatta. Si presentò con una prolusione sui principali temi dell’embriologia ...
Leggi Tutto
Naturalista tedesco (Giessen 1811 - ivi 1855). Partecipò alla spedizione in Nuova Zelanda della Società geografica di Londra (1839), dando un notevole contributo alla conoscenza dell'isola (Travels in [...] New Zealand, 1843). Dal 1850 fu prof. di zoologia all'univ. di Giessen. ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Stäfa, presso Zurigo, il 22 giugno 1843, morto a Tubinga il 30 maggio 1898. Fu allievo del Kölliker e suo prosettore a Würzburg; nel 1874 professore di zoologia a Darmstadt, e nel '75 a [...] Tubinga. Nel 1878-79 compì un viaggio di ricerche in Egitto. È conosciuto per i suoi studî di istologia (mucose), sulle meduse, sullo scheletro dei Vertebrati, sui colori degli animali (farfalle), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...