JENNINGS, Herbert Spencer
Zoologo americano, nato a Jonica (Ill.) l'8 aprile 1868; studiò all'università di Michigan e alla Harvard in Cambridge ove conseguì la laurea nel 1896. Nel 1906 fu nominato [...] John Hopkins University in Baltimora. È stato (1909) presidente della Società zoologica americana e della Società americana dei naturalisti (1910), della United States Fish Commission. Biological Survey of the Great Lakes (1901) ed è attualmente ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Niccolò
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Firenze il 9 luglio 1688, morto il 15 febbraio 1744. Medico di corte dapprima, poi professore nell'università di Pisa, si occupò di botanica, [...] di geologia e specialmente di zoologia. Riunì un'importante raccolta di molluschi viventi e fossili, che illustrò in un'opera molto lodata. Fu con G. Bianchi fra i primi a raccogliere e studiare i Foraminiferi, che erano avvicinati ai Molluschi (vedi ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Molfetta 1746 - Napoli 1825), prof. di fisica al Collegio medico degli incurabili a Napoli. Viaggiò in diversi paesi d'Europa e raccolse materiale naturalistico costituendo un museo. [...] Pubblicò memorie di fisica, meteorologia, geologia e zoologia, e l'opera descrittiva sui Testacei delle Due Sicilie; scoperse le vescicole interradiali del sistema acquifero degli Echinodermi, che portano il suo nome. ...
Leggi Tutto
Medico e ingegnere biomedico statunitense (n. Midland 1946). Interessatosi fin da ragazzo a problemi di bioingegneria (ottenendo un brevetto per un dispositivo per cucire automaticamente i punti di sutura [...] in interventi chirurgici), si è laureato in zoologia e ha poi conseguito un master in biomeccanica nel 1970. È entrato quindi a far parte di un gruppo di ricerca impegnato nel progetto di un cuore artificiale presso l'Università dello Utah; durante ...
Leggi Tutto
LEYDIG, Franz von
Edoardo Zavattari
Biologo, nato il 21 maggio 1821 a Rothenburg sul Tauber (Germania), morto ivi l'11 aprile 1908. Laureatosi in medicina, fu dapprima con Kölliker settore e insegnante [...] a Tubinga, poi a Würzburg e nel 1875 a Bonn di anatomia comparata, quindi nel 1885, alla morte di Troschel, di zoologia fino al 1895. Quasi tutti i gruppi animali, dai protozoi ai mammiferi, e quasi tutti gli apparati furono investigati da Leydig ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] nel 1880 con una tesi sui pesci d’acqua dolce del Piemonte. Trascorse poi un semestre a Gottinga nell’istituto di zoologia di quella università, lavorando assieme a Ernst Ehlers (1835-1925), studioso di Policheti. Fu lui che lo indirizzò allo studio ...
Leggi Tutto
paleopatologia
Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. La p. si configura come una materia che, con i suoi interessi, [...] coinvolge altre discipline: dall’antropologia umana alla zoologia, dall’anatomia umana e patologica alla medicina legale, dall’ecologia alla parassitologia. Numerose sono le acquisizioni in campo epidemiologico (aree di distribuzione e incidenza di ...
Leggi Tutto
Zoologo (Worces ter 1810 - St. Marychurch 1888); compì numerosi viaggi in America e soggiornò (1844-46) nella Giamaica, studiandone in special modo la fauna (Birds of Jamaica, 1847). Fu cultore di biologia [...] marina e pubblicò molti trattati di zoologia descrittiva. ...
Leggi Tutto
GRAY, John Edward
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Walsall (Straffordshire, Inghilterra) il 12 febbraio 1800, morto a Londra il 7 marzo 1875. Fu per lunghi anni, assistente prima, poi capo-reparto, [...] del British Museum e fu l'iniziatore di quei cataloghi illustrativi delle collezioni zoologiche che costituiscono un'opera monumentale e insuperata. Si occupò di quasi tutti i gruppi di animali, e illustrò le raccolte di celebri viaggi quali quelle ...
Leggi Tutto
Zoologo (Florø, Sogn og Fjordane, 1837 - Oslo 1917), figlio di Michael. Studiò la fauna marina, occupandosi di varî gruppi d'Invertebrati, soprattutto Crostacei. La sua opera Crustacea of Norway, in nove [...] volumi, è di grande importanza per la zoologia descrittiva. Si occupò anche di ittiologia e di problemi di pesca. ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...