SARS, Michael
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 30 agosto 1805 a Florø, morto a Cristiania (Oslo) il 22 ottobre 1869. Dapprima fu pastore a Kind e a Manger presso Bergen, poi nel 1855 fu nominato professore [...] a Cristiania, nomina che gli fu conferita per i suoi precedenti importantissimi studî zoologici.
Le sue ricerche riguardano gl'invertebrati marini, argomento nel quale fece fondamentali scoperte, tra cui specialmente celebri quelle sulla metamorfosi ...
Leggi Tutto
Naturalista (Parigi 1835 - ivi 1900). Figlio di Henri; successore del padre al Muséum, di cui divenne direttore (1891); prese parte alle campagne oceanografiche del Travailleur e del Talisman (1880-83). [...] Notevolissimi i suoi contributi alla fisiologia, alla chimica biologica, alla zoologia, all'anatomia dei Mammiferi, alla paleontologia. ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] comparata dell’Università di Palermo; nel maggio 1915 ottenne la libera docenza in zoologia nella stessa Università; quindi, nell’autunno del 1916, ebbe la cattedra di scienze naturali presso il liceo di Reggio Calabria, ottenendo contestualmente ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] M.A. degree in psicologia, s'iscrisse alla facoltà di Zoologia dell'università di Chicago, dove svolse una significativa attività sperimentale in . Weiss. Nel 1941 ottenne il Ph.D. in zoologia e nello stesso anno, con la qualifica di research fellow ...
Leggi Tutto
Lastra rigida, di metallo, pietra o altro materiale.
Biologia
Formazioni con aspetto di p.: in citologia, p. equatoriale, figura della metafase mitotica, costituita dai cromosomi disposti su un piano [...] all’equatore del fuso; p. motrice, lo stesso che placca motrice.
Zoologia
P. basale, la lamina basale dell’impalcatura scheletrica dei Madreporari; p. laterale, la porzione laterale o inferiore del foglietto mesodermico dell’embrione dei Cordati. ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] le università di Bonn, Jena e Berlino e in questa conseguì la laurea in scienze naturali, dedicandosi in particolar modo alla zoologia, che poi, come libero docente, insegnò dal 1867 al 1871 a Jena, ove contrasse amicizia con il Gegenbaur e con il ...
Leggi Tutto
LEWIS, Warren Harmon
Biologo americano, nato a Suffield nel Connecticut il 17 giugno 1870. Studente a Chicago alla Manual Training School dal 1886 al 1889, si laureò in medicina alla Johns Hopkins University [...] nel 1900; fu assistente di zoologia e di anatomia (1894-1903) all'Università di Michigan, quindi dal 1913 professore di anatomia e fisiologia alla Johns Hopkins. È Research associate del Department of Embryology della Carnegie Institution di ...
Leggi Tutto
STERN, Curt
Biologo, nato ad Amburgo il 30 agosto 1902. Si laureò in scienze a Berlino nel 1923. Lavorò per un certo tempo al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino. Nel 1933 si trasferì negli S. U. A. e [...] sperimentale all'università di Rochester. Dal 1947 è prof. di zoologia alla univ. di California, a Berkeley.
L'attività di ricerca dello S. si è svolta esclusivamente nel campo della genetica, recando contributi molto notevoli a diversi problemi ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Piombino 1858 - Pisa 1922). Prof. a Pisa, scrisse sullo scheletro cefalico dei Murenoidi e sullo scheletro del geco; compì inoltre ricerche sull'istologia del tegumento dei Vertebrati [...] inferiori, sulla sistematica delle zanzare europee. Autore di un ottimo trattato di Zoologia generale (1895-98). ...
Leggi Tutto
TROGO POMPEO (Trogus Pompeius)
Arnaldo Momigliano
Storico romano. Di origine gallica, dei Voconzî nella Gallia Narbonese: suo nonno aveva ottenuto da Pompeo la cittadinanza romana, suo padre servì sotto [...] Cesare. Tr. scrisse di storia naturale (un'opera di zoologia, De animalibus, e forse una di botanica) e come tale fu fonte a Plinio il Vecchio. Non sembra che andasse al di là della compilazione, attingendo in specie ad Aristotele, e perciò la sua ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...