Tobias, Phillip Vallentine
Maria Casini
Medico e paleoantropologo sudafricano, nato a Durban (Natal) il 14 ottobre 1925. Professore e direttore del dipartimento di anatomia (1959-90) presso la University [...] of Witwatersrand, dove è stato nominato professore onorario di zoologia nel 1977. Nello stesso anno è stato nominato professore onorario di paleoantropologia presso il Bernard Price Institute for Palaeontological Research. Grazie ai suoi studi in ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Ratisbona il 10 maggio 1805, morto a Berlino il 29 maggio 1877. Si perfezionò in botanica a Monaco (1827-31) e poi a Parigi (1831-32). Nel 1833 fu nominato professore di zoologia e botanica [...] nella Scuola politecnica di Karlsruhe e nel 1846 di botanica all'università di Freiburg; nel 1850 passò a Giessen e l'anno seguente a Berlino. Abile insegnante, valoroso e profondo investigatore in svariati ...
Leggi Tutto
strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta [...] foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi. ...
Leggi Tutto
LUCAE, Johann Christian Gustav
Gioacchino Sera
Antropologo e anatomico, nato il 14 marzo 1814 a Marburgo, morto il 4 febbraio 1885 a Francoforte sul Meno. Figlio dell'anatomico Samuel Christian, si [...] laureò in medicina; nel 1841 divenne docente di zoologia presso la Società di scienze naturali in Francoforte, nel 1851 insegnante di anatomia nell'Istituto medico della stessa città. Conseguì nel 1863 il titolo di professore, nel 1869 cominciò a ...
Leggi Tutto
Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a Friburgo in Brisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] del sesso in Bonellia, di fondamentale importanza per la teoria della sessualità. Tutte queste ricerche furono compiute alla Stazione zoologica di Napoli. Un'altra serie di importanti lavori del B. e della sua scuola riguarda i problemi dello ...
Leggi Tutto
GOETTE, Alexander Wilhelm
Pasquale Pasquini
Biologo tedesco d'origine russa, nato a Pietroburgo, il 31 dicembre 1840, morto a Heidelberg il 10 febbraio 1922. Esercitò per 6 anni a Strasburgo la professione [...] Skeletts der Amphibien (Lipsia 1879); Abhandlungen zur Entwicklungsgeschichte der Tiere (voll. 2, Amburgo 1882 e 1890); Über d. Ursprung d. Todes (Amburgo 1883); Lehrbuch d. Zoologie (Lipsia 1902); Die Entwicklungsgeschichte der Tiere (Berlino 1921). ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] (letteratura, grammatica, filosofia, botanica e zoologia), il termine è introdotto, a metà degli anni Settanta del 20° secolo, nella riflessione antropologica e riferito alla divisione, socialmente e culturalmente costruita, dei sessi, per ...
Leggi Tutto
medicina Edema a m. Edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore; le regioni edematose si presentano anche cianotiche (specialmente il volto e [...] le mani): è segno di cisti o tumore del mediastino.
Zoologia
L’insieme delle penne del collo del gallo. ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] a Messina l'8 ott. 1981.
Il B. fu scienziato eclettico che estese la sua ricerca in campi diversi quali la zoologia, la citologia, la biologia marina, l'oncologia. In A proposito della recente cattura di alcuni esemplari di Capodoglio (in Bull. de ...
Leggi Tutto
Biologia
Nome usato da C. Darwin per indicare presunte minutissime particelle che staccatesi da ogni cellula del corpo confluirebbero negli organi della generazione. Questa teoria dell’eredità che Darwin [...] chiamò «ipotesi provvisoria della pangenesi delle g.» ha oggi solo valore storico.
Zoologia
Speciali corpi riproduttivi asessuali di tutte le Spugne d’acqua dolce e di alcune forme marine che appaiono regolarmente durante il ciclo biologico come ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...