COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] -426; L'organo insulare di Petromyzon marinus (nuove ricerche sui Petromizonti), ibid., pp. 71-127;(in coll. con A. Spirito) Costituzione zoologica e trapianti. Esperienze tra Atturi e Urodeli, I, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di sc. fis. mat ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] scient. del Prof. M. B.,in Atti della Società ital. di scienze nat.,LXVI (1927), pp. 287-312; A.Senna, M. B. in Monitore zoologico ital.,XXXVIII(1927), p. 64; B. Parisi, M. B.,in Mem. della Soc. entom. ital.,VI(1927), pp. 165-182; G. B. Trener, La ...
Leggi Tutto
Genetista (Nemirov, Ucraina, 1900 - Davis, California, 1975). Lettore all'univ. di Leningrado, nel 1927 si trasferì negli USA, dove lavorò alla Columbia University nel laboratorio di T. H. Morgan e poi, [...] seguendo quest'ultimo, al California Institute of Technology. Dal 1936 professore di genetica e dal 1940 di zoologia alla Columbia University, dal 1962 al 1971 lavorò al Rockefeller Institute di New York; passò poi all'univ. di Davis in California. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione cistica. I. del Morgagni Formazione annessa a organi dell’uomo (testicolo, epididimo) e della donna (frange della tromba uterina); l’i. dell’epididimo rappresenta un residuo del canale [...] di Müller, quelle del testicolo e della tromba derivano dal canale di Wolff.
Zoologia
Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] termine p. è usato per estensione anche per indicare gli Agnati (lamprede e missine).
Zoologia
Classificazione
Tutti i P. attuali sono compresi nel gruppo degli Gnatostomi, ovvero Vertebrati dotati di mascelle articolate. Questi sono divisi nella ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, la matrona che assisteva la sposa nella cerimonia nuziale; doveva essere di onesti costumi e univira (non passata a seconde nozze). Era epiteto delle divinità femminili protettrici delle [...] nozze, come Giunone. Pronubo era chi assisteva lo sposo nella cerimonia nuziale.
In zoologia sono detti pronubi gli animali (insetti ecc.) che nelle piante zoidiofile impollinano i fiori. ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un [...] involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee.
Zoologia
Il cappello o campana delle meduse. ...
Leggi Tutto
antropozoologia
antropozoologìa s. f. – Scienza che si occupa delle relazioni fra uomo e animale, studiandone i vari aspetti come il processo di addomesticazione, la mitologia animale, l’uso ludico o [...] affettivo degli animali. Tale disciplina riunisce in sé temi propri di antropologia, psicologia, zoologia, etologia, medicina sia umana sia veterinaria. ...
Leggi Tutto
botanica Il cotiledone delle Poacee (detto anche scudetto); è un corpo carnoso appiattito, attaccato all’embrione da una parte, mentre dall’altra aderisce ampiamente all’albume, dal quale all’epoca della [...] germinazione sottrae le sostanze nutritive che convoglia verso la piantina in sviluppo.
zoologia Negli insetti muniti di ali (Pterigoti), la parte posteriore della piastra che sorregge le ali (alinoto). È unito alla parte anteriore o scuto dalla ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Edoardo Zavattari
Naturalista nato a Pavia il 24 settembre 1844, morto ad Asso (Como) il 31 agosto 1907. Fu professore di scienze naturali al liceo cantonale di Lugano dal 1865 al 1871; [...] e anatomia comparata nell'università di Genova, dal 1874 al 1876; titolare, dal 1876 alla morte, della cattedra di zoologia dell'università di Pavia; diede altresì larga parte della sua attività alla vita cittadina di Pavia occupando alte cariche ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...