CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] du Conservatoire et du Jardin botaniques de Genève, VII-VIII (1903-04), pp. 250-54; Una nuova specie di acaro parassita, in Zoolog. Anzeiger, XXVII (1904), pp. 427 s.; Eriofidi nuovi o poco noti, ibid., XXVIII (1905), pp. 766-73; Le galle della ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] 'A. portarono un contributo alle prove di rassomiglianza tra fauna mediterranea e atlantica boreale.
Dopo un testo di biologia e zoologia generale (Torino 1947) l'A. pubblicò a Siena nel 1953 il Prodromo della storia naturale d'Italia, ove trattava l ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] S.’, 1973, vol. 30, pp. 351-417; E. Tremblay - R. Priore - L.F. Russo, Museo ‘F. S.’ dell’Istituto di entomologia e zoologia agraria, in Annali della facoltà di agraria dell’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’, s. 5, 2006, vol. 1, pp. 292 ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] , Cuvier incluso.
Morì a Firenze il 29 novembre 1849.
Opere: Oltre a quelle già citate, si ricordano: Rapporto del professore di zoologia e di mineralogia, in Annali del Museo imperiale di fisica e storia naturale di Firenze per il MDCCCVIII, I, 1808 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] di perfezionamento a Monaco e a Berlino, coprì un posto, prima di assistente e poi di aiuto, presso l'istituto di zoologia dell'università di Torino, fino al 1930, anno del collocamento in pensione.
Nei primi anni di assistentato, dal 1893 al 1896 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] 268, pp. 7-40; V.F. Arminjon, Il Giappone e il viaggio della corvetta "Magenta" nel 1866, Genova 1869; D. Rosa, L'opera zoologica di E.H. G., in Bull. della Società entomologica italiana, XLI (1909), pp. 19-27; D. Vinciguerra, E.H. G., in Annali del ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] , Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, I (1946), pp. 881-886; A. Corti, E. G., in Monitore zoologico italiano, LVI (1947), pp. 108 s.; G. Minelli, E. G., in Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, Figure di maestri che ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] , Roma 1959; trad. inglese A. D. A life for science, Berlin-Heidelberg-New York 1991); A. Kühn, A. D. und die Zoologie seiner Zeit, in Pubbl. d. Staz. zool. di Napoli, Suppl., 1950 (pp. 186-190: elenco delle opere scientifiche del D.); inoltre ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] entomologia, XI (1964), pp. 35-57; Id., G. Doria ed il Museo civico di storia naturale di Genova, in Bollettino di zoologia, XXXV (1968), pp. 463-470; E. Tortonese, Il Museo civico di storia naturale "G. Doria", inGenova, nel suo primo centenario, in ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] luoghi e vicende di un circolo di dotti, a cura di M. Alberghina, Catania 2005, p. 59; G. Sichel, A. R.: scienziato zoologo e magnifico rettore, in Bollettino d’Ateneo dell’Università di Catania, 27 maggio 2007, http:// www.bda.unict. it/Pagina/It/La ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...