Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] : un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo ...
Leggi Tutto
Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi di interesse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] chierico” (Interlinea, 2017) e, nella collana “Costellazione Sanguineti” da lei codiretta, il recentissimo “«Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] appare evidente (ma non certa di per sé) per le specie che prendono il nome di esploratori, naturalisti e zoologi celebri, spesso artefici della scoperta o della prima descrizione della specie stessa. Caratteristica di questo insieme è la natura ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] ». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico, Novara, Interlinea 2017.Allasia, C. «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Alessandria ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] il ruolo esercitato dalle dedicazioni, per la matematica vale insomma ciò che Torre (2023) ha scritto per la zoologia: «[l]a difficoltà nell’individuare i confini di tale categoria risiede nell’impossibilità, in assenza di documentazione attendibile ...
Leggi Tutto
"(zoologia) Nome con cui si indicano comunemente le larve degli insetti lepidotteri, dotate di apparato boccale masticatore e caratteristiche pseudozampe addominali". Piemonte GattaLombardia Gattina, CamolaVeneto [...] VermeUmbria Verme, RucaAbruzzo Ruca ...
Leggi Tutto
"(zoologia) Nome di alcune specie di insetti imenotteri apidi appartenenti al genere Apis e, in particolare, dell'Apis mellifica". Toscana PecchiaCampania Cacchione ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...