Economia
Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva.
Tecnica
Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] dotate di un dispositivo che al termine della lavorazione del pezzo fa aprire automaticamente la f. allontanando i pettini.
Zoologia
Organo che si trova negli animali produttori di seta (baco da seta o altri insetti produttori di fili sericei, ragni ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] in masse compatte, come nei noccioli dei frutti o nel guscio di semi. Di solito hanno funzione meccanica.
Zoologia
Il tessuto scheletrico mesenchimatico da cui ha origine lo scheletro dermico degli Echinodermi, rappresentato da scleriti calcarei in ...
Leggi Tutto
botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] di centurione o di primipilo. Le vexillationes palatinae e comitatenses furono corpi permanenti di cavalleria del periodo postdioclezianeo. zoologia La parte espansa della penna degli uccelli, costituita dalle barbe o dai rami, che si dipartono dalla ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] di G.B. Lulli, di C.W. Gluck e, nel corso del 19° sec., da parte di G. Rossini, G. Verdi e R. Wagner.
Zoologia
Il c degli uccelli è una voce modulata (distinta dal richiamo o dalle voci o dal verso): consiste generalmente in una frase composta di ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] propri proiettili sulle s. e le rimuovono dal pezzo. Quest’ultimo, successivamente, viene sottoposto a pulitura chimica.
Zoologia
Ciascuna delle formazioni lamellari del dermascheletro dei pesci, di natura connettivale. Nell’uso comune il termine è ...
Leggi Tutto
Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare.
Chimica
Nei laboratori chimici gli i. vengono impiegati [...] all’argento ridotto. Corrispondono alle incisure di Schmidt-Lantermann delle fibre fresche.
In botanica, è detta imbutiforme una corolla gamopetala che ha l’aspetto di un i. (per es., nel vilucchio).
In zoologia, organo dei Molluschi Cefalopodi (➔). ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] di sostanza organica chiamata conchiolina, una scleroproteina simile alle chitine, C30H48O11N9.
La conchiliologia è la branca della zoologia sistematica che studia le c., in quanto strumento di classificazione dei Molluschi (fossili e viventi) che ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] tipi di costruzione, sia di veicoli (natanti, autoveicoli, aeromobili), sia nella copertura di alcuni edifici (➔ membrana, volta).
Zoologia
Negli animali i g. sono tutte quelle formazioni (la cui origine e struttura, come nelle piante, appare molto ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] dell’ampiezza dei movimenti e particolari atteggiamenti viziosi con arto flesso, addotto o abdotto, intra- o extrarotato.
Zoologia
Il primo articolo, basale, della zampa degli Insetti (chiamato pure anca). Si inserisce in una cavità articolare ...
Leggi Tutto
Tecnica
Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di [...] mediante schermi: per ottenere la luce nella tonalità desiderata, s’impiegano lampade a incandescenza oppure schermi colorati.
Zoologia
L. di Aristotele L’apparato triturante di cui è provvista la bocca degli Echinoidi (a eccezione degli Spatangoidi ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...