subchela In zoologia, la parte terminale delle appendici ambulatorie di alcuni Artropodi; ha la struttura di una chela senza averne le dimensioni e la robustezza. ...
Leggi Tutto
somatocele In zoologia, la cavità generale del corpo, chiamata più specificatamente celoma (quando si origina dal deuterocele embrionale) o pseudoceloma (quando ha origine dal blastocele). ...
Leggi Tutto
tracheobranchia In zoologia, parte dell’apparato respiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti (Efemerotteri, Odonati, Plecotteri), costituite da filamenti o formazioni fogliformi ricche di trachee. ...
Leggi Tutto
In zoologia, la porzione endodermica del tubo digerente dei Metazoi, nel tratto che si interpone fra lo stomodeo e il proctodeo, che sono ectodermici. ...
Leggi Tutto
In zoologia, parte anteriore dell’addome degli Artropodi, quando è distinta da una parte posteriore o postaddome. Tale è il caso degli Scorpioni. ...
Leggi Tutto
In zoologia, l’apertura della cavità gastrale delle Spugne, che si trova tipicamente alla sommità dell’ascon. Negli altri tipi di spugne (sycon e leucon) si hanno molti osculi. ...
Leggi Tutto
In zoologia, organo forcuto situato dietro l’occipite dei bruchi di certe farfalle (per es., Papilio), che viene estroflesso quando il bruco è molestato ed emette un odore sgradevole. ...
Leggi Tutto
In zoologia, formazione dell’occhio composto degli Artropodi, costituita dall’insieme dei rabdomeri di ciascun ommatidio; anche il raggio principale delle spicole più grandi (o macroscleri) delle spugne. ...
Leggi Tutto
In zoologia, canale che circonda il sistema emale degli Echinodermi. Negli Asteroidi il sistema emale si sviluppa per il vacuolizzarsi di alcune cellule che tappezzano il canale periemale. ...
Leggi Tutto
schizocelia In zoologia, modalità di formazione del celoma caratteristica dei Protostomi, che si origina per fessurazione delle masse mesodermiche derivate dalla proliferazione dei teloblasti ectodermici. [...] Il celoma che si produce per s. è detto schizocele ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...