In zoologia, l’impianto dei denti con interposizione di tessuto fibroso elastico tra dente e osso di supporto. Conferisce flessibilità in modo da far scivolare la preda verso il fondo della bocca, impedendone [...] la fuoriuscita ...
Leggi Tutto
In zoologia, il differenziamento del capo nella parte anteriore o cefalica del corpo di un animale; è specialmente riferito ai Platelminti e agli Anellidi, nei quali indica la specializzazione dei metameri [...] dell’estremità anteriore ...
Leggi Tutto
In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto. ...
Leggi Tutto
uropodio In zoologia, ciascuno dei due elementi che costituiscono l’ultimo paio di arti addominali o pleopodi dei Crostacei Malacostraci. Gli u. formano, insieme con il telson, la pinna o natatoia caudale. ...
Leggi Tutto
scopula In zoologia, ciuffo di setole che si trova lungo la superficie interna del tarso di alcuni Insetti Imenotteri, utilizzato per la raccolta e il trasporto del polline dei fiori. ...
Leggi Tutto
zigodattilia In zoologia, la particolare conformazione del piede zigodattilo (in cui due dita sono rivolte all’innanzi e due (fra cui il pollice) all’indietro (per es., il piede dei picchi), e la caratteristica [...] degli uccelli che hanno tale tipo di piede ...
Leggi Tutto
toracopodio In zoologia, appendice toracica dei Crostacei che ha forma e funzione varie, a seconda dei gruppi. I t. possono infatti servire alla presa dell’alimento (massillipedi o gnatopodi), alla cattura [...] delle prede e alla difesa (chele), alla deambulazione e al nuoto ...
Leggi Tutto
unguligrado In zoologia, si dice di animale che camminando appoggia sul suolo solo le ultime falangi. Per es., sono u. i Perissodattili, come il cavallo, che poggia soltanto sul terzo dito, e gli Artiodattili, [...] che poggiano sul terzo e quarto dito ...
Leggi Tutto
In zoologia, uno dei tre tipi di muscolatura dei Nematodi, in cui le fibrocellule muscolari disposte sotto la cuticola sono numerose e strettamente aderenti le une alle altre, così da formare uno strato [...] continuo, caratteristico di alcune specie parassite ...
Leggi Tutto
(o spirotromba) In zoologia, apparato boccale succhiatore degli adulti dei Lepidotteri, costituito dalle galee delle 2 mascelle, tra loro combacianti a formare un tubicino che, in posizione di riposo, [...] è tenuto avvolto a spirale, sotto il capo ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...