LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] all'ultima pubblicazione, apparsa postuma (Mauthner apparatus in embryos, fetuses and young of Squalus acanthias (Risso), in Boll. di zoologia, LIII [1986], pp. 49-57), nella quale il L., insieme con i risultati conseguiti dalla sua ricerca, mise in ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] presto noto negli ambienti specialistici nazionali, nel 1870 P. Panceri lo propose come assistente alla cattedra di zoologia e anatomia comparata dell'Università di Roma. Nelle more dei perfezionamenti burocratici della nomina, nel gennaio 1871 il ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] , dove il padre prestava servizio come portiere e dove - intorno al 1870 - vennero ad abitare la famiglia russa Baranowski e lo zoologo tedesco A. Dohrn, oltre a un gruppo di artisti e scienziati. Su richiesta del padre, Dohrn nel 1874 accolse tra il ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] facoltà di agraria e nella stessa sede nel 1940 venne nominato professore ordinario e incaricato anche dell'insegnamento di zoologia generale. Qui fondò e diresse l'istituto di entomologia agraria. In tale posizione restò fino al 1977, allorché cessò ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] questa teoria la componente tuttora valida dei movimenti verticali del suolo.
Ancora studente, aveva seguito un corso speciale di zoologia al museo di Bergen, e compiuti alcuni viaggi di istruzione sulle Alpi, dove aveva dato prova di ottime qualità ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] rarissimi insetti del Mozambico, che ottenne da un suo corrispondente ed amico e che oggi è conservata nel Museo di zoologia dell'università di Bologna; un erbario della flora bolognese, che egli raccolse in circa quarant'anni, ricco di specie e ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] in Enciclopedia Italiana, App. II, I, Roma 1949, pp. 407 s.; Perspectives of Research on Mutagens, in Pubbl. della Stazione zoologica di Napoli, XXII (1950), pp. 1-17; Genetica e biologia generale, in Scientia genetica, III (1950), pp. 3-16; Genetic ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] di storia naturale, per cui venne deciso di affidare al G. l'insegnamento della geologia e mineralogia e al Porcari quella di zoologia.
Nel 1857 e nel 1858 il G. aveva avuto l'occasione di incontrare sir Charles Lyell, che si era recato due volte ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] tenevasi a Pisa, ma, per motivi professionali, non poté essere presente; fu presente, invece, e segretario della sezione zoologia, anatomia e fisiologia comparata insieme con C. Politi - sotto la presidenza di Carlo Luciano Bonaparte - alla settima ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] , ibid., IX (1888), pp. 451-64.
Un cenno a parte meritano le sue ricerche di anatomia comparata e di zoologia, che, pur muovendo sempre da uno spunto anatomico, sono ricche di implicazioni biologiche: basti ricordare che nelle pubblicazioni Sullo ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...