Biologo statunitense (Hoboken, N. J., 1894 - Bloomington, Indiana, 1956), professore (dal 1929) di zoologia all'univ. dell'Indiana, a Bloomington. Eseguì varie ricerche di zoologia e di genetica, specialmente [...] sui Cinipidi; si dedicò poi allo studio del comportamento sessuale dell'uomo e della donna e pubblicò "rapporti", che sono stati tradotti in diverse lingue e hanno avuto larga notorietà ...
Leggi Tutto
Biologo (Francoforte sul Meno 1834 - Friburgo in Br. 1914), prima medico, poi prof. di zoologia nell'univ. di Friburgo. Eseguì varie ricerche, fra cui quelle sulla riproduzione delle dafnie; ma i suoi [...] contributi più notevoli sono di carattere teorico. Evoluzionista convinto, divenne capo della scuola dei "neodarwinisti", che dà massimo valore alla selezione naturale e nega l'ereditarietà dei caratteri ...
Leggi Tutto
KROGH, August
Fisiologo, nato a Grenaa (Jütland) il 15 novembre 1874. Dopo avere studiato zoologia a Copenaghen, fu assistente in quell'istituto di fisiologia; nel 1908 docente di fisiologia comparata, [...] nel 1916 professore.
Oltre a importanti lavori sulla chimica fisiologica del ricambio, sulla fisiologia della respirazione e della circolazione, eseguì classiche ricerche sul meccanismo di regolazione ...
Leggi Tutto
RENSCH, Bernhard
Biologo tedesco, nato a Thale, Hartz, il 21 gennaio 1900; professore di zoologia (dal 1947) all'università di Münster (Vestfalia). Ha compiuto numerosi viaggi di studio e spedizioni [...] scientifiche per ricerche zoologiche e antropologiche: nelle piccole isole della Sonda (1927), in Australia e in California (1951) e in India (1953).
Si è occupato soprattutto di problemi evoluzionistici, cioè del modo di formazione di nuove specie ...
Leggi Tutto
HOLTFRETER, Johannes
Pasquale Pasquini
Biologo nato a Richtenberg il 9 gennaio 1901. Si laureò in scienze (zoologia) a Friburgo in B. nel 1924. Assistente (1928-33) nel reparto di embriologia presso [...] in Inghilterra e in Canada (1940-42) fu quindi professore ospite del dipartimento di zoologia dell'università di MacGill, quindi, dal 1946, associate professor di zoologia all'università di Rochester, N. Y. (S. U.) e nel 1948 fullprofessor.
Tutti i ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Buffalo, N. Y., 1893 - North Tarrytown, N. Y., 1974), è stato professore di zoologia alla Columbia University di New York (dal 1928 al 1962). È autore di numerose ricerche di genetica, [...] fra cui notevoli gli studî sulla segregazione anormale dei geni del locus T nei topi. Si è occupato anche di genetica umana: Heredity and variations (1932), Heredity, race and society (con Th. Dobzhansky, ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Luciana Migliore
(App. III, II, p. 157)
Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. [...] di biologia marina. Ricevette numerosi premi, tra cui il premio nazionale dell'Accademia dei Lincei per la botanica e la zoologia nel 1959. Dal 1981 al 1985 fu presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Collaborò a lungo con l'Istituto della ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] i problemi di conservazione delle risorse animali e vegetali a rischio di scomparsa. Secondo Richard B. Primack, la moderna biologia della conservazione ha essenzialmente tre scopi: analizzare e descrivere ...
Leggi Tutto
sporulazione In botanica, produzione di spore. In batteriologia, la trasformazione in spora di un batterio (➔ spora). In zoologia, sinonimo di schizogonia (➔). ...
Leggi Tutto
ODUM, Eugene Pleasants
Marco Vari
Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] di ecologia (1960-84) ed è attualmente professore emerito di Ecologia. Numerosi e vari sono i suoi studi, sia relativi alla struttura e alla funzione degli ecosistemi, sia di ornitologia, nel cui ambito ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...