Medico e naturalista (Deventer 1579 - forse Sant'Angelo in Capoccia, od. Sant'Angelo Romano, 1620). Ricevuta una completa educazione umanistica, quattordicenne si trasferì in Italia, a seguito delle guerre [...] decisivo. Oltre che di medicina, che praticò suscitando aspre polemiche, scrisse su argomenti di scienze naturali (botanica e zoologia) e compose ricchi erbarî con materiale raccolto, tra l'altro, durante i suoi viaggi attraverso l'Europa. Gli ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] cellule nervose. Il D. si laureò nel 1896, e già l'anno seguente era primo coadiutore della cattedra di biologia e zoologia nell'università di Napoli, diretta da A. Della Valle. Chiamato nel 1902 a dirigere temporaneamente la cattedra di anatomia e ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] come un eccellente studente, meritando un diploma di distinzione in chimica e un riconoscimento di merito nel concorso per la zoologia. Conseguita la laurea a soli 22 anni (nel 1883), si orientò subito verso lo studio della dermatologia e della ...
Leggi Tutto
In medicina, plicatura cutanea che si osserva in alcune malformazioni. P. del collo Plica cutanea tesa dal collo all’acromion, bilateralmente.
In oculistica, ispessimento circoscritto della congiuntiva [...] triangolare simile allo p. dal quale si distingue poiché è un postumo cicatriziale aderente alla cornea solo a livello del suo apice. Può verificarsi in qualsiasi sede e non solo sull’asse orizzontale (come nello p.).
Per lo p. in zoologia ➔ pinna. ...
Leggi Tutto
torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] di muscoli del collo, oppure manifestarsi come fenomeno di malattie del sistema nervoso extrapiramidale in forma di spasmo (t. spastico). zoologia Specie (Jynx torquilla; v. fig.) di Uccello Piciforme Picide, dall’ala lunga 8 cm; deriva il nome dalla ...
Leggi Tutto
Medicina
Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta [...] o meningococchi. La terapia si basa sulla somministrazione endovenosa di antibiotici e di farmaci vasopressori (amine).
Zoologia
In veterinaria, s. emorragica è la denominazione di alcune malattie infettive degli animali domestici, sostenute da ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] (frontali, parietali e temporali) situato al di sopra del lobo dell’isola di Reil nella scissura di Silvio.
Zoologia
Formazione con funzione protettiva, cornea o calcificata, di forma più o meno circolare, presente in diversi organismi (Molluschi ...
Leggi Tutto
salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone [...] maggiori e strutture ben definite e sono rappresentate dalle parotidi e dalle ghiandole sottomandibolari e sottolinguali. In partic., in zoologia, le g. s., presenti in molti animali terrestri e assenti negli acquatici, sono di vario tipo: versano il ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] crasso con l’esterno, per consentire lo svuotamento dell’alvo in caso di ostruzione agli ultimi tratti del canale intestinale.
Zoologia
In embriologia, a. del Rusconi è il blastoporo delle gastrule degli Anfibi, scoperto nell’embrione di rana da M ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] ; Ueber den Ursprung des Nervus opticus und den feineren Bau des Tectum opticum der Knochenfische, in Zeitschrift für Wissenschaftliche Zoologie, XXXV (1880). pp. 10-32; Sistema nervoso e organi dei sensi dello Sphaeroma serratum, in Atti d. R. Acc ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...