statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] in questi casi la funzione dell’amido sia esplicata da altre particelle, forse submicroscopiche, presenti nel citoplasma. zoologia Concrezione di natura minerale, che fa parte degli organi statorecettori, i quali registrano i cambiamenti di posizione ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] siluranti; questa attività è stata successivamente affidata a unità leggere motosiluranti, ai sommergibili, agli aerei. zoologia Nome comune dei Torpedinidi, famiglia dei Torpediniformi, ordine di pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente circa 69 ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] (S. Francesco, 1717-89; antico collegio dei gesuiti; palazzo del governatore ecc.). L’acquedotto risale al 18° secolo.
Zoologia
Razza di cani da compagnia originaria dello Stato di C.: hanno piccolissima statura (15 cm circa), pelo liscio lucido ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] Edipo seppe dare la giusta risposta: «l’uomo»; per la disperazione la S. si precipitò in un baratro, uccidendosi.
Zoologia
Le s. sono Insetti Lepidotteri appartenenti alla famiglia delle Sfingidi, presenti in tutto il mondo con circa 1000 specie; di ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] che coprivano il torace fino alla vita e da spallacci, sempre a bande metalliche, a protezione delle spalle.
Zoologia
La corazza di cellulosa, talora scolpita, di parecchi Dinoflagellati.
I Loricati, secondo alcune classificazioni, sono un ordine di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio.
Biologia
In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni [...] della cellula. Esempi di m. secondari, che sono tutte sostanze intracellulari, sono l’AMP ciclico, i diacilgliceroli, i derivati fosforilati degli inositoli ecc.
Zoologia
M. inglese Razza di colombi con caruncole nasali e palpebrali sviluppate. ...
Leggi Tutto
linguistica Il livello, il posto che un elemento linguistico occupa in una determinata serie gerarchica.
In statistica linguistica, il posto che un’unità lessicale occupa in una lista di frequenza, ordinata [...] è scelto in modo generico, si ha r=n(n–1).
Per il r. di una curva sghemba ➔ curva. zoologia In sistematica zoologica e botanica, il livello di ciascuna delle categorie tassonomiche che nel sistema di classificazione sono disposte in ordine gerarchico ...
Leggi Tutto
(gr. Πάν)
Mitologia
Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] un aspetto più bonario.
Astronomia
Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Saturno, scoperto nel 1985 rielaborando i dati raccolti dalle sonde Voyager.
Zoologia
Genere di Mammiferi Primati Pongidi che comprende solo lo scimpanzé. ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] e a fluorescenza. Chimicamente inerte, non forma composti stabili, perciò può essere individuato solo con metodi fisici.
Zoologia
Nome comune di alcuni piccoli pesci Teleostei Caraciformi Caracidi, tropicali d’acqua dolce, tra cui le specie ...
Leggi Tutto
(gr. Μέδουσα)
Mitologia
Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo [...] moderna per abbellimento, è divenuta poi simbolo dell’arma d’artiglieria e adoperata come fregio della bandoliera di parata e delle gualdrappe per cavalli.
Zoologia
Testa di M. Nome di alcuni Echinodermi ofiuroidi con braccia ramificate e contorte. ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...