(Acanthobdellida)
zoologia
Sottoclasse di Anellidi simili agli Irudinei (sanguisughe), da cui si differenzia per l’assenza della ventosa anteriore e per la riduzione di quella posteriore. Il corpo delle [...] A. comprende 31 metameri (3 in meno degli Irudinei), di cui i primi 5 provvisti di setole con disposizione simile a quella di alcuni Oligocheti. L’apparato riproduttore ha una struttura intermedia tra ...
Leggi Tutto
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione [...] riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione o di complemento. Questi derivano da individui sterili, dei quali conservano in parte i caratteri (neotenia). La trasformazione di individui sterili in individui ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che riguarda lo studio dei Rettili, e anche degli Anfibi, in passato inclusi nella stessa classe. J. Ray (1693) tentò per primo una classificazione dei Rettili.
C. Linneo comprese sotto [...] il nome di Amphibia Rettili, Anfibi e alcuni Pesci. J.N. Laurenti (1768) comprese Anfibi e Rettili sotto il nome di Reptilia, e così fecero gli autori successivi.
M.-H.-D. de Blainville (1816) separò le ...
Leggi Tutto
urosoma In zoologia, la regione terminale degli Artropodi Merostomi, che hanno corpo distinto in prosoma e opistosoma, a sua volta diviso in meso- e metasoma; gli ultimi segmenti del metasoma sono fusi [...] con il telson e formano appunto l’urosoma.
È così detta anche la regione del corpo situata dietro il clitello degli Irudinei e la parte terminale del corpo di alcuni Crostacei Copepodi e Anfipodi. Alcuni ...
Leggi Tutto
xantismo In zoologia, colorazione gialla di parti del corpo normalmente d’altro colore. Il caso più noto è lo x. insulare dei Rettili, specialmente delle lucertole, che presentano colorate in giallo o [...] in arancione regioni del corpo, specialmente ventrali, che sono tipicamente biancastre. Lo x. e l’isabellismo (➔), sia insulari sia d’altri ambienti, sono stati messi in relazione con fattori distintivi ...
Leggi Tutto
In zoologia, organiti di movimento dei Protozoi ciliati, consistenti in strutture laminari di forma triangolare risultanti dalla fusione di due o più serie di ciglia vibratili, riunite tramite sistemi [...] di fibrille a corpuscoli basali; in genere situate intorno al peristoma in una zona adorale che si estende al citofaringe. Il battito delle m. provoca una corrente d’acqua che fa convogliare verso il citofaringe ...
Leggi Tutto
sycon In zoologia, modello di organizzazione di alcuni Poriferi (tipo s. o syconoide) caratterizzato dalla disposizione radiale delle camere flagellate cilindriche (canali radiali) intorno alla camera [...] centrale (priva di coanociti), con cui esse sono comunicanti. Le camere flagellate si aprono all’esterno a mezzo di poricanali. Questo modello morfologico si può considerare derivato dal più semplice tipo ...
Leggi Tutto
In zoologia, ciascuno degli speciali peli di diverse specie di Mammiferi, raggruppati in varie sedi nel muso, sulla faccia, nella regione carpale degli arti toracici o in quella tarsale, e nella regione [...] addominale in relazione con le mammelle, di lunghezza e numero vari, secondo le specie. Le v., dette anche peli tattili, o peli del fiuto, o peli con seni, differiscono dalle altre formazioni pilifere ...
Leggi Tutto
In zoologia la fine e abbondante peluria che in certe razze di capre è coperta dal pelo lungo; la lanugine che in alcuni animali da pelliccia (per es. il castorino) sta sotto la giarra.
Il termine è anche [...] riferito all’insieme di residui alimentari non digeriti che molti uccelli predatori rigurgitano regolarmente; variano di forma e di dimensione a seconda della specie degli uccelli e acquistano importanza ...
Leggi Tutto
uropigio In zoologia, grossa ghiandola adiposa degli Uccelli, detta anche ghiandola uropigea o ghiandola dell’u.; situata presso la coda, dorsalmente, manca in tutti i Ratiti ed è atrofica o assente anche [...] nelle otarde, nei pappagalli e nei colombi. Consta di due ghiandole internamente lobate, in genere separate, i cui sbocchi si riuniscono in un orifizio delimitato da penne filiformi. Il secreto prodotto ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...