CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] a sé, bensì avrebbero dovuto servire a illustrare il testo di una grande "storia naturale siciliana", riguardante i campi della zoologia, della botanica e della mineralogia. I frammenti del testo inedito si trovano nel manoscritto 2 Qq F 32 della ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] della pittura del Rinascimento (1953 sul "chiaroscuro" leonardesco; 1983 su Tiziano), ai nomi dei pesci dall'umanesimo alla zoologia moderna (1963-64), al primo lessico americano in Colombo (1971-73), poi tutti ristampati in Il linguaggio del caos ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] scientifica. Oltre a un'ovvia attenzione per quanto attiene al suo mestiere (biologia, botanica, medicina, farmacologia, zoologia), di ogni città visitata il L. riporta sistematicamente cenni storici e religiosi, coordinate tolemaiche, stato delle ...
Leggi Tutto
BRAUCCI, Nicola
Ugo Baldini
Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] ,lettere ed arti, XXVI, (1901), 6, p. 23; F. S. Monticelli, Notizie sulla origine e le vicende del Museo zoologico della R. Univ. di Napoli, in Annuario del Museo zoologico d. R. Univ. di Napoli, n.s., I (1901), 2, p. 12; G. D'Erasmo, Di N. B. da ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] pesci fossili pliocenici della Toscana e della Basilicata.
Il B. scrisse un trattato per le scuole secondarie (Elementi di zoologia descrittiva, Milano 1885; 2 ediz., 1889) e oltre cento note e memorie, tra le quali ricordiamo: Annotazioni sui pesci ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] che esplose nell'ex ducato estense durante i primi anni dell'Unità con l'arrivo sulla cattedra di zoologia dell'università del giovane evoluzionista trentino Giovanni Canestrini - che in collaborazione col naturalista modenese Leonardo Salimbeni ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] compartimentali di pesca, prima di Napoli e successivamente di Taranto.
Nel clima fervido di interesse e di lavoro della stazione zoologica, il C. si perfezionò in campo pratico oltre che nella ricerca pura. Notevoli doti di concretezza e di tenacia ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] carattere etico e didascalico) e digressioni su svariate materie (geologia e mineralogia, archeologia e antiquaria, botanica e zoologia, etnografia, economia, gastronomia).
Nel libro I, articolato in 23 capitoli, dopo quello introduttivo contenente l ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] , repertorio antiquario di tipo enciclopedico, che spazia dall'architettura alla meccanica, dalla medicina alla botanica, alla zoologia, all'economia domestica. Si tratta di un insieme di precetti che intendono applicare le conoscenze tratte dai ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] rilascio, nel gennaio 1941, Muller era ripartito per gli Stati Uniti e Pontecorvo terminò la tesi nel dipartimento di zoologia dell’Università di Glasgow. Dopo due anni di ricerca sulla genetica di drosofila e dei pidocchi, nel 1943 intraprese una ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...