botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1.
Zoologia
Specie p. Ciascuna [...] delle due specie che hanno dato origine a un ibrido interspecifico. Cure p. L’insieme dei comportamenti finalizzati alla nutrizione e protezione della prole. Nella maggior parte dei casi la prole è precoce, ...
Leggi Tutto
Zoologo (Martano 1836 - Napoli 1897), prof. nelle univ. di Genova (1867-71), Bologna (1871-80), Napoli (1880); socio nazionale dei Lincei (1882). Autore di ricerche di zoologia (monografia sugli Aeolididae), [...] di istologia (terminazioni nervose periferiche nei Vertebrati), sui primi stadî di sviluppo dei Molluschi ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Balingen, Baden, 1839 - Monaco di Baviera 1904), prof. al politecnico di Karlsruhe (1863) e poi (1866) all'univ. di Monaco, autore di numerosi studî di zoologia e di paleontologia, e di un [...] trattato di paleontologia (Grundzüge der Paläontologie, 2 voll., 1895), che ebbe varie edizioni. Socio straniero dei Lincei (1883) ...
Leggi Tutto
Biologia
Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi).
Zoologia
Corpo [...] centrale solido del nucleo dei Protozoi, in specie dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, costituito o da cromatina sola o associata a plastina, o esclusivamente di plastina, e in tale ultimo caso estraneo ...
Leggi Tutto
Medicina
P. appendicolare (o ileocecale) Lesione anatomopatologica caratteristica dell’appendicite flemmonosa suppurativa, costituita da un ammasso fibrino-purulento clinicamente apprezzabile come una [...] tumefazione dolente alla palpazione.
Zoologia
La piastra ossea ventrale della corazza dei Cheloni (tartarughe e testuggini), di regola costituita da 9 ossa dermiche, attaccate alle piastre marginali del carapace dorsale e come questo rivestite da ...
Leggi Tutto
Zoologo belga (Boitsford, Bruxelles, 1859 - Herent, Lovanio, 1944). A Lovanio studiò medicina e si addottorò in scienze naturali; nel 1884 fu nominato prof. e insegnò embriologia, zoologia, anatomia comparata. [...] Compì ricerche di biologia marina e un importante viaggio di esplorazione zoologica alle Isole Figi (1897); in Belgio fu l'animatore della nascente scienza dell'oceanografia, e, dal 1909, direttore del Museo reale di storia naturale. Creò, a Ostenda, ...
Leggi Tutto
Architettura
Ambiente secondario, coperto per lo più a portico, sviluppato nel senso della lunghezza e di varia pianta in relazione alla sua funzione (a. circolari, absidali ecc.).
Zoologia
Ciascuna delle [...] cinque doppie serie di piastre calcaree del dermascheletro degli Echinoidi ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Cherbourg, Manche, 1866 - Angers 1959), prof. all'univ. cattolica di Angers. Accademico pontificio dal 1936. Autore d'importanti ricerche di fisiologia comparata (metabolismo dell'acido [...] urico, regimi alimentari, zucchero) e di zoologia (Policheti). ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] ), 38, pp. 1-85.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. d. Soc. entomolog. ital., LXXI (1939), p. 169; in Boll. dei Musei di zoologia... di Torino, s. 3, XLVIII (1940), 105, pp. 7-16; in Riv. ital. di ornitologia, XVIII(1940), pp. 63-72; in Annali d. Museo ...
Leggi Tutto
Zoologo, paleontologo, antropologo francese (Liegi 1857 - ivi 1910). Professore all'università di Liegi, ove era stato allievo e collaboratore di E. van Beneden, le sue ricerche di zoologia riguardano [...] la sistematica e la morfologia di diversi gruppi di animali, in particolare gli Archianellidi. Si dedicò anche alla paleontologia, a partire dal 1883, interessandosi allo studio degli Invertebrati e dei ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...