In zoologia, p. d’India altro nome della cavia (➔ Caviomorfi). P. di terra (o p. di s. Antonio) è il nome comune di varie specie di Crostacei Isopodi Oniscoidei terrestri (Armadillidium vulgare, Porcellio [...] laevis ecc.) ...
Leggi Tutto
In zoologia, l’impianto dei denti con interposizione di tessuto fibroso elastico tra dente e osso di supporto. Conferisce flessibilità in modo da far scivolare la preda verso il fondo della bocca, impedendone [...] la fuoriuscita ...
Leggi Tutto
In zoologia, il differenziamento del capo nella parte anteriore o cefalica del corpo di un animale; è specialmente riferito ai Platelminti e agli Anellidi, nei quali indica la specializzazione dei metameri [...] dell’estremità anteriore ...
Leggi Tutto
In zoologia, la comparsa, in uno stadio tardivo dello sviluppo di un organismo, di strutture che di norma caratterizzano uno stadio precoce: così per es. la conservazione di organi larvali in pupe di Insetti. ...
Leggi Tutto
In zoologia, nome volgare di Dromia vulgaris, granchio della famiglia dei Dromidi, per l’abitudine di portare sul dorso, tenendole ferme con le due paia di zampe posteriori, ascidie, spugne e altro per [...] nascondersi ...
Leggi Tutto
In zoologia, lo scambio (reciproco o no) di nutrimento che avviene tra i membri di una colonia di insetti sociali, riscontrabile soprattutto in alcune specie di termiti, di formiche e di vespe (➔ ectotrofobiosi). ...
Leggi Tutto
In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (dette anche anadrome) che depongono le uova nelle acque dolci, ma compiono il loro accrescimento quasi interamente nel mare, come salmoni, alose, storioni, [...] lamprede ...
Leggi Tutto
In zoologia, si chiamano insetti a. quelli che hanno tutti gli stigmi o spiracoli tracheali chiusi o mancanti. Lo scambio dei gas si effettua attraverso il tegumento, che è particolarmente sottile (respirazione [...] cutanea) ...
Leggi Tutto
sinfilo In zoologia, si dice di quegli Insetti che vivono in simbiosi con le formiche e in cambio dell’ospitalità e del cibo offrono loro una sostanza inebriante secreta da particolari ghiandole (➔ mirmecofilia). ...
Leggi Tutto
In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto. ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...