Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] o complessi di fibre lignificate o meno (libro duro) e strati di parenchima e tubi cribrosi (libro molle).
Zoologia
La terza cavità dello stomaco concamerato dei Ruminanti, detta anche omaso (➔) o psalterium, caratterizzata da pieghe longitudinali ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] con indagini sperimentali dagli psicologi e neurolinguisti sovietici (A.R. Luria, A.N. Sokolov, L.S. Vygotskij).
Zoologia
Il linguaggio degli animali
È necessità pressoché universale per gli animali comunicare informazioni ad altri membri della ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] due rivelatori posti a distanza prefissata, la misurazione del tempo di v. consente di risalire alla velocità della particella.
Zoologia
Capacità di volo
Le capacità di v. sono tipiche, fra i Vertebrati, degli Uccelli e, fra gli Invertebrati, della ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] . Già da tempo inoltre strutture a m. trovano applicazioni nelle costruzioni navali e aeronautiche (strutture a guscio).
Zoologia
Membrana alare
La ripiegatura cutanea che nei Pipistrelli, negli Pterodattili e nei Ranforincoidei (Rettili fossili) è ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] un ruolo psicosociale e psicopedagogico quando sia prevista l’interazione tra più bambini per cooperare allo svolgimento del gioco.
Zoologia
Il g. è un’attività di notevole importanza nei processi di sviluppo di molte specie animali, ma appare di ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] Nella maggior parte dei casi il rumore si somma al segnale (rumore additivo) ed è quindi più dannoso quanto più basso è il livello del segnale stesso.
Zoologia
Per il passaggio di informazioni da un essere vivente all’altro ➔ comunicazióne animale. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del lavoro; l’O. militare d’Italia; l’O. della stella della solidarietà italiana; l’O. di Vittorio Veneto.
Zoologia
Nella classificazione zoologica e botanica, l’o. è un gruppo sistematico di ambito superiore alla famiglia e inferiore alla classe. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] (o circolo collaterale) atto a scaricare nella circolazione tributaria il sangue ristagnante a monte dell’ostacolo.
Zoologia
La seconda cavità dello stomaco concamerato dei Ruminanti, derivata da una dilatazione esofagea e comunicante sia con ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] adatta perfettamente al dibattito contemporaneo sulla nuova cultura globale o, meglio, alle problematiche connesse alla globalizzazione (➔).
zoologia
Associazione di animali composta da individui della stessa specie, o di specie diverse, più o meno ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di corpo d’armata; una quarta s., funzionale, è portata dal capo di Stato Maggiore o da altra alta carica speciale).
Zoologia
Stella marina
Nome comune degli Echinodermi Asteroidei (➔). S. serpentine Nome comune degli Echinodermi Ofiuroidi (➔). ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...