• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [254]
Zoologia [71]
Biografie [177]
Medicina [30]
Botanica [21]
Biologia [18]
Storia [14]
Geologia [12]
Letteratura [9]
Chimica [6]
Lingua [4]

GIGLIO TOS, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO TOS, Ermanno Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] vicende di questa iniziativa si legarono gli spostamenti accademici del G., che due anni dopo fu chiamato alla cattedra unificata di zoologia e anatomia comparata a Firenze, donde si trasferì per un anno (1914-15) a Pavia, per tornare a Cagliari nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – NERVO TRIGEMINO – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO TOS, Ermanno (2)
Mostra Tutti

FESTA, Enrico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Enrico Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] ), 38, pp. 1-85. Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. d. Soc. entomolog. ital., LXXI (1939), p. 169; in Boll. dei Musei di zoologia... di Torino, s. 3, XLVIII (1940), 105, pp. 7-16; in Riv. ital. di ornitologia, XVIII(1940), pp. 63-72; in Annali d. Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – ISOLA DI RODI – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ECHINODERMI

ALESSANDRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] nell'Agro pontino. L'A. fu membro dell'Accademia medica di Roma, dell'Accademia Lancisiana, della Società zoologica italiana, dell'Accademia nazionale per la medicina di Buenos Aires, dell'American Association of progressive medicine, dell'American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ASCARIS LUMBRICOIDES – MONTALTO DI CASTRO – AGENTE EZIOLOGICO – ANCHILOSTOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] -147; S. Ranzi, P. P., in Celebrazioni lincee, CCXII (1978), pp. 1-13; L. Raunich, Ricordo di P. P., in Bollettino zoologico, XLV (1978), pp. 99-110; A. Volpone, Gli inizi della genetica in Italia, Bari 2008, pp. 290-294; A. Volpone - G. Corbellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRETTI, Paolo Baccio Baccetti Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] dott. P. M., in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, LIII (1914), pp. 1-10 (con elenco di 39 pubbl. zoologiche: 28 sulla sistematica e la faunistica degli Imenotteri italiani e dell'Africa orientale); G. Mantero, P. M., in Annali del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – PADERNO DUGNANO – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI – LOMBARDIA

ARADAS, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARADAS, Andrea Giuseppe Montalenti Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] . A., in Annuario dell'Università di Catania per l'anno 1882-83; B. Monterosso, A. A., in L'Istituto di Zoologia, Anatomia e Fisiologia Comparata dell'Università di Catania, Catania 1924; S. Brancalcone, Sull'elogio di Carlo Gemmellaro per il prof. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GEMMELLARO – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA – ECHINODERMI – MOLLUSCHI

GHIGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Alessandro Giulia Giordani Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] licenza liceale al Galileo di Firenze. Si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Bologna, dove fu allievo dello zoologo C. Emery e di altri maestri insigni, come F. Delpino per la botanica, A. Righi per la fisica e G. Ciamician ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ORIGINE DELLA VITA – SALT LAKE CITY – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LEONARDI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Gustavo Baccio Baccetti Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] di agricoltura in Portici, X [1911], pp. 1-17. Fonti e Bibl.: F. Silvestri, G. L., in Boll. del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici, XI (1918), pp. 291-298 e in Entomological News, XXIX (1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] degli Anfibi, in Riv. di biologia, XXII (1937), pp. 1-19; Studi sulla "Epilachna chrysomelina" di Roma.I, in Boll. di zoologia, XII (1941), pp. 115-120; III, ibid., XIII (1942), pp. 17-24; (in coll. con A. Stefanelli), L'attività respiratoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARONA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Corrado Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] di Pavia. Iscrittosi poi alla facoltà di medicina dello stesso Ateneo, in contemporanea lavorò nel locale laboratorio di zoologia e anatomia comparata, all’epoca diretto da Giuseppe Balsamo Crivelli. Resosi conto delle capacità del giovane, nel 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE DELLA TERRA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali