Zoologo tedesco (Lüdenscheid 1848 - Jena 1923), assistente alla Stazione zoologica di Napoli fino al 1913. Si occupò della sistematica di varî gruppi, specialmente dei Crostacei (Caprellidi) e di ricerche [...] biologiche diverse, tutte molto pregevoli. Perfezionò la tecnica istologica e scrisse un eccellente trattato: Zoomikrotechnik (1920) ...
Leggi Tutto
Zoologo (Martano 1836 - Napoli 1897), prof. nelle univ. di Genova (1867-71), Bologna (1871-80), Napoli (1880); socio nazionale dei Lincei (1882). Autore di ricerche di zoologia (monografia sugli Aeolididae), [...] di istologia (terminazioni nervose periferiche nei Vertebrati), sui primi stadî di sviluppo dei Molluschi ...
Leggi Tutto
Zoologo e fisico (Fontenay-le-Comte 1723 - Croissy 1806), prof. a Parigi, eseguì importanti studî di ornitologia. A lui sono anche dovute ricerche sui pesi specifici di varie sostanze. È autore di una [...] Ornithologie (1800) e di un Dictionnaire raisonné de physique (1800) ...
Leggi Tutto
Zoologo (Susa 1857 - Novi Ligure 1944), prof. nelle univ. di Sassari, Modena, Firenze, Modena, Torino e per la terza volta Modena (fino al 1923); autore di parecchie ricerche sulla sistematica, anatomia, [...] istologia degli Anellidi Oligocheti, e di una teoria dell'evoluzione chiamata ologenesi ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Baden-Baden 1885 - Tubinga 1968), prof. nelle univ. di Gottinga, Berlino e Tubinga. Si è occupato soprattutto della fisiologia degli organi di senso e di varî problemi di genetica, studiati [...] particolarmente sulla farfalla Ephestia kühniella, con risultati di notevole importanza generale ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Napoli 1850 - ivi 1935); prof. di anatomia comparata nelle università di Modena (1884-97) e Napoli (fino al 1925). Socio nazionale dei Lincei (1922). Sua opera principale è la monografia: [...] Gammarini, in Fauna e flora del golfo di Napoli (1878-93) ...
Leggi Tutto
Zoologo (n. 1855 - m. Milano 1917), prof. di liceo e direttore della raccolta ornitologica Turati nel Museo Civico di Milano. Si occupò soprattutto di ornitologia, e, oltre a numerose memorie originali, [...] scrisse Gli uccelli d'Italia (1906), di cui disegnò le illustrazioni ...
Leggi Tutto
Zoologo (Busto Arsizio 1829 - Milano 1881); riunì una grande collezione ornitologica (oltre 20.000 esemplari) che studiò e donò poi al Museo civico di storia naturale di Milano. Il figlio Emilio (Orsenigo [...] 1858 - Gardone Riviera 1938) riunì una pregevolissima collezione di farfalle ...
Leggi Tutto
Zoologo norvegese (Florø, Sogn og Fjordane, 1805 - Cristiania 1869), prof. nell'univ. di Cristiania dal 1855; autore di ricerche sugli Invertebrati marini, e di alcune notevoli scoperte, come quella della [...] metamorfosi delle meduse e dei primi stadî di sviluppo di alcuni Echinodermi ...
Leggi Tutto
Zoologo (Brooklyn 1868 - Zurigo 1921). Eseguì ricerche sullo sviluppo degli organi urogenitali dei Vertebrati inferiori; nel 1895 fondò a Zurigo e diresse fino alla morte il Concilium bibliographicum, [...] e continuò la pubblicazione della Bibliographia zoologica di J. V. Carus e G. Engelmann. ...
Leggi Tutto
zoologo
żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...