TURATI, Ercole, conte
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il io luglio 1829 a Busto Arsizio (Milano), morto a Milano il 30 luglio 1881. Di famiglia patrizia e di ricco censo, riunì una superba collezione [...] ornitologica composta di oltre 20.000 esemplari, che fu da lui donata al Museo civico di storia naturale di Milano e che costituisce una delle più importanti collezioni ornitologiche d'Italia. In collaborazione ...
Leggi Tutto
SUNDEVALL, Karl Jacob
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 22 ottobre 1801 a Hogenstadt presso Ystad (Svezia), morto il 2 febbraio 1875 a Stoccolma. Allievo dell'università di Lund, passò in seguito al [...] , sui Pesci, sui Mammiferi e soprattutto sugli Uccelli. Fu essenzialmente un sistematico, ma si occupò anche di zoologia generale compilando un trattato e un atlante di zoologia.
Bibl.: Necrologio in Journal für Ornithologie, XXIII (1875), p. 214. ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Silvio Ranzi
Zoologo, nato il 10 giugno 1860 a Napoli, morto ivi il 9 aprile 1910. Le sue eccezionali doti gli permisero d'impossessarsi in breve tempo d'innumerevoli conoscenze [...] zoologiche e di contribuire notevolmente allo sviluppo del nascente istituto. Conoscitore profondo della fauna del Golfo di Napoli, raccolse numerose e preziose notizie intorno alla biologia di molti animali marini e trovò nuovi metodi per la loro ...
Leggi Tutto
Zoologo e scrittore inglese, nato a Jamshedpur (India) il 7 gennaio 1925, fratello di Lawrence Durrell. Dopo aver guidato, a partire dal 1947, numerose spedizioni in diverse parti del mondo per la cattura [...] di rare specie animali da destinarsi ai giardini zoologici, ha creato nel 1959 un proprio zoo nell'isola di Jersey, nel canale della Manica, fondando nel 1964 il Jersey wildlife preservation trust. Collabora a vari periodici e dirige per la BBC ...
Leggi Tutto
Zoologo francese, nato a Parigi il 27 aprile 1797, morto il 9 novembre 1841. Si dedicò dapprima agli studî giuridici, ma poi li abbandonò, e s'inscrisse alla facoltà di medicina, conseguendo la laurea [...] le Annales des sciences naturelles, che continuarono a pubblicarsi per lunghi anni, e raccolsero gran parte della migliore produzione zoologica francese di quel tempo. Nel 1832 fondò la Société entomologique de France; e l'anno seguente successe al ...
Leggi Tutto
Zoologo inglese, nato a Malden (Londra) il 1° novembre 1899, laureato in scienze a Oxford, professore di embriologia all'University College di Londra dal 1945 al 1950, direttore della sezione di Storia [...] . Huxley), Londra 1933; Embryos and ancestors, Oxford 1940 (ult. ediz., 1958). Si è occupato anche di varî argomenti non zoologici, su cui ha scritto alcuni saggi: Edward Gibbon. Journal de mon voyage dans quelques endroits de la Suisse, Losanna 1952 ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Thomas Harrison
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a New York il 5 marzo 1873, morto a Filadelfia il 19 marzo 1913. Studiò in America e a Berlino. Dopo aver occupato per alcuni anni la cattedra [...] di zoologia nell'università del Texas, nel 1908 passò all'università di Pennsylvania come professore e direttore della sezione di quella stessa disciplina.
Si occupò di sistematica, di morfologia e di embriologia comparate, di ecologia, di citologia. ...
Leggi Tutto
GRAY, John Edward
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Walsall (Straffordshire, Inghilterra) il 12 febbraio 1800, morto a Londra il 7 marzo 1875. Fu per lunghi anni, assistente prima, poi capo-reparto, [...] del British Museum e fu l'iniziatore di quei cataloghi illustrativi delle collezioni zoologiche che costituiscono un'opera monumentale e insuperata. Si occupò di quasi tutti i gruppi di animali, e illustrò le raccolte di celebri viaggi quali quelle ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Otto Friedrich
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Copenaghen da povera famiglia il 2 marzo 1730, morto ivi il 26 dicembre 1784. Studiò teologia e giurisprudenza e visse come istitutore e insegnante [...] . Opere principali: Von Würmern des süssen und salzigen Wassers (Copenaghen 1771); Vermium terrestrium et fluviatilium historia (ivi 1773); Zoologia danica (ivi 1770-80); Entomostraca (ivi 1785); Ammalcula infusoria fluviatilia et marina (ivi 1786). ...
Leggi Tutto
Zoologo e bibliografo americano, nato il 25 aprile 1868 a Brooklyn, morto il 5 aprile 1921 a Zurigo. Studiò zoologia e anatomia comparata alla Harvard University pubblicando diversi lavori sullo sviluppo [...] decimale di Dewey e pubblicando i titoli in forma di schede. Continuò pure la pubblicazione dei volumi della Bibliographia Zoologica di Carus e Engelmann.
Bibl.: K. Hescheler, H. H. Field, in Verhandl. Schweizer. Naturf. Ges., 1921, pp. 20-32 ...
Leggi Tutto
zoologo
żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...