Zoologo, anatomico e medico, nato a Teano (Terra di Lavoro), il 25 aprile 1794, morto a Napoli il 22 luglio 1860. Studiò medicina a Napoli, applicandosi principalmente agli studî di botanica e di anatomia [...] Citeriore (voll. 6 di testo e due di tavole, Napoli 1841-44) che comprende in una vasta sintesi le ricerche zoologiche da lui fatte per oltre cinque lustri sugli animali senza vertebre del Napoletano. lnnumerevoli memorie pubblicò inoltre il D. C. in ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato aVico Equense (Napoli) l'8 aprile 1756, morto a Napoli il 13 marzo 1810. Professò per breve tempo l'avvocatura; indi si dedicò esclusivamente alle ricerche di zoologia e di botanica, installando [...] 'ateneo napoletano. Molte sue ricerche furono pubblicate postume da Stefano delle Chiaie.
Fu il primo, nel campo nella zoologia, a illustrare con osservazioni ed esperimenti la biologia degl'Idroidi marini; affermò l'animalità delle Spugne, ai suoi ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto (App. I, p. 937)
Zoologo, morto a Napoli il 16 novembre 1959.
Bibl.: Necr. di M. Salfi, in Arch. Zool. ital., XLIV (1959), pp. III-IV. ...
Leggi Tutto
JENNINGS, Herbert-Spencer (XVIII, p. 798)
Zoologo, morto a Los Angeles il 14 aprile 1947.
Bibl.: T. M. Sonneborn, H. S. J., in Genetics, XXXIII, 1948, pp. 1-4. ...
Leggi Tutto
GÖZE, Johann August Ephraim
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato ad Aschersleben (Germania) il 21 maggio 1731, morto a Quedlinburg il 27 giugno 1793. Sacerdote e predicatore, pubblicò numerosi studî di faunistica [...] e di sistematica, fra i quali particolarmente importanti quelli sugl'insetti e in modo speciale sugli elminti, sui quali scrisse un trattato (1782, supplemento 1800) che deve essere considerato come la ...
Leggi Tutto
STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato l'8 marzo 1813 a Vaug (Norvegia), morto il 20 giugno 1897 a Copenaghen. Fu dapprima lettore di mineralogia a Sorö, poi professore di [...] di Copenaghen; nel 1855 fu collocato a riposo.
La sua produzione scientifica verte principalmente sulla zoologia generale e sistematica. Molto noti sono i suoi studî sull'ermafroditismo e specialmente la scoperta del ciclo dei Trematodi, che ...
Leggi Tutto
GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Berlino il 30 agosto 1828, morto a Greifswald il 20 luglio 1895. Fu conservatore al reparto entomologico del Museo zoologico di Berlino, [...] degli artropodi e compilò alcuni capitoli di grandi trattati, fra i quali importante il quinto volume del Bronn's Klassen und Ordnungen des Tierreichs.
Bibl.: Elenco degli scritti zoologici di C. E. A. G. cfr. J. V. Carus, W. Engelmam, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giuseppe Montalenti
Medico e zoologo, nato a Milano il 23 agosto 1833, morto a Napoli il 12 marzo 1877. Si laureò in medicina a Pavia nel 1856; nel 1866 fu nominato professore di anatomia [...] comparata all'università di Napoli. Nel 1872-73 fece un viaggio in Egitto, per ragioni di salute, e vi compì studî sul veleno dei serpenti e della tarantola.
Diede sviluppo al gabinetto di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
zoologo
żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...