RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] gli animali, in Nuova Antologia, s. 7, 1930, vol. 242, pp. 486-505.
Fonti e Bibl.: L’Archivio storico della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli conserva uno scambio epistolare di oltre 200 lettere con i Dohrn, Anton e il figlio e suo successore ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] dove poco prima era scomparso il Camerano e si apriva un difficile periodo per la vita dell'istituto e del Museo zoologico. Al C. fu assegnato l'incarico del corso di anatomia comparata, che comportava l'organizzazione di un nuovo istituto: a questo ...
Leggi Tutto
Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000
Piera Detassis
(Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] fallire, o almeno così credono, un'operazione immobiliare che esproprierebbe Marguerite, orticoltrice ecologista, e suo marito Marcel, zoologo persuaso che il mondo animale sia fonte di saggezza. I due hanno assunto il disoccupato Mathieu, che quasi ...
Leggi Tutto
Molluschi
Marco Oliverio
Creature molli dalle lingue raspose
I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] , costituiscono il phylum dei Molluschi. Noti sin dal Cambriano (oltre 500 milioni di anni fa), sono uno dei maggiori gruppi zoologici, il secondo dopo gli Artropodi; si tratta di un gruppo ricco e diversificato, cui appartengono oltre 100.000 specie ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e G. Bastianelli, La malaria e le zanzare, in Atti X Congresso di medicina interna, 1899; B. Grassi, Studi di un zoologo sulla malaria, in Rend. Acc. dei Lincei, 1900; C. F. Craig, The estivo-autumnal malarial fevers, New York 1901; H. Ziemann ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] studenti, oltre che da esponenti della nobiltà locale. Fu introdotto agli studi naturalistici dal fisico Carlo Matteucci e dallo zoologo Paolo Savi.
Nel 1851 Vignoli si trasferì a Milano, dove lavorò inizialmente come precettore nelle case di nobili ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Edoardo Zavattari
Naturalista e letterato, nato a Venaria Reale (Torino) il 20 settembre 1823, morto a Torino il 20 luglio 1894. Laureatosi in medicina, dopo un breve periodo di esercizio [...] 'università di Genova, donde passò nel 1864 a Bologna e successivamente nel 1865 a Torino per tenervi l'insegnamento della zoologia e dell'anatomia comparata, succedendo al De Filippi, morto in quell'anno. Nel 1862 aveva compiuto un viaggio in Persia ...
Leggi Tutto
paleontologia
Fabio Catino
Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi
La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] ), avevano preparato il terreno allo sviluppo di una scienza moderna. In quegli stessi anni Georges Cuvier, insigne zoologo francese, applicando le conoscenze ottenute dallo studio anatomico degli organismi viventi, aveva messo a punto metodi per ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] presto tuttavia il G. riuscì a chiudere quell'attività non gradita e a farsi assumere, nel 1836, dallo zoologo G. Gené presso il Museo zoologico di Torino, per un lavoro di conservatore delle collezioni animali.
Quando il Gené ebbe l'incarico dal re ...
Leggi Tutto
Il lago di Agnano, situato a ponente di Napoli, distante circa 8 km., non esisteva al tempo dei Romani; si formò probabilmente nel Medioevo, riempiendo il primo di quei crateri vulcanici, che dànno un'impronta [...] che il lago alimentava una moltitudine di rane e di tinche. Poi il botanico Tenore ne descrisse la flora, l0 zoologo Oronzo Costa dava notizia dei piccoli crostacei del lago (dafnie abbondantissime, ostracodi del gen. Cypris), e delle tinche di cui ...
Leggi Tutto
zoologo
żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...