ecolocazione
Igor Branchi
Capacità di analizzare le caratteristiche dell’eco riflesso di un segnale acustico che investe un oggetto al fine di comprendere la forma e il movimento dell’oggetto stesso. [...] Il termine ecolocazione (anche chiamata bio-sonar, sound navigation and ranging) fu coniato dallo zoologo Donald Griffin nel 1944. Le specie animali che utilizzano l’ecolocazione sono in grado di percepire, localizzare e identificare ostacoli, prede ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ), pp. 194-196; L. Verney, G.B. G., in Entomological News, XXXVI (1925), p. 224; C. Janicki, G.B. G., Eine grosser Zoologe und Parasitologe Italiens, in Die Naturwissenschaft, XIV (1925), 12, pp. 225-231; 13, pp. 261-269; C. Dobell, Prof. B. G., in ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] , dove il padre prestava servizio come portiere e dove - intorno al 1870 - vennero ad abitare la famiglia russa Baranowski e lo zoologo tedesco A. Dohrn, oltre a un gruppo di artisti e scienziati. Su richiesta del padre, Dohrn nel 1874 accolse tra il ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] Burma, London 1883, di E. W. Oates e il volume già citato dell'Anderson, su tutte le classi. Sugli altri tipi zoologici presenti in Birmania, la letteratura era molto scarsa, per cui fl F. poté fare solo un esame sommario dei materiali raccolti e ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] al momento della laurea, conseguita a Padova in scienze naturali, il giovane era un acarologo ben noto e, come formazione, uno zoologo puro. Dopo un breve assistentato presso il locale Istituto anatornico, fu a Firenze, fra il 1885 e il 1890, come ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] dove poco prima era scomparso il Camerano e si apriva un difficile periodo per la vita dell'istituto e del Museo zoologico. Al C. fu assegnato l'incarico del corso di anatomia comparata, che comportava l'organizzazione di un nuovo istituto: a questo ...
Leggi Tutto
Molluschi
Marco Oliverio
Creature molli dalle lingue raspose
I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] , costituiscono il phylum dei Molluschi. Noti sin dal Cambriano (oltre 500 milioni di anni fa), sono uno dei maggiori gruppi zoologici, il secondo dopo gli Artropodi; si tratta di un gruppo ricco e diversificato, cui appartengono oltre 100.000 specie ...
Leggi Tutto
paleontologia
Fabio Catino
Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi
La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] ), avevano preparato il terreno allo sviluppo di una scienza moderna. In quegli stessi anni Georges Cuvier, insigne zoologo francese, applicando le conoscenze ottenute dallo studio anatomico degli organismi viventi, aveva messo a punto metodi per ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] presto tuttavia il G. riuscì a chiudere quell'attività non gradita e a farsi assumere, nel 1836, dallo zoologo G. Gené presso il Museo zoologico di Torino, per un lavoro di conservatore delle collezioni animali.
Quando il Gené ebbe l'incarico dal re ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] . dei Musei di zool. e an. comp. d. R. Univ. di Genova, V (1896), 51, pp. 1-12; Imetodi somatometrici in zoologia, in Riv. di biol. gen.,(Torino), III (1901), pp. 283-303; Nuove ricerche sulle appendici piloriche dei teleostei e sulla loro formazione ...
Leggi Tutto
zoologo
żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...