NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] vere e proprie cariche politiche. In ambito prettamente economico, fu membro del Consiglio nazionale della Corporazione della zootecnia e della pesca dall’istituzione (1934), componente dell’Unione industriale e del Comitato direttivo dell’Istituto ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] .
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nuova Veterinaria, XXXIII (1957), pp. 223 s.; Veterinaria italiana, VIII (1957), pp. 849 s.; Zootecnia e veterinaria, XII (1957), pp. 201 s.; Progresso veterinario, XI (1957), pp. 423 s.; Università degli studi di Torino ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] prevalenti, il regime dei contratti agrari, le tecniche agricole, gli strumenti, le coltivazioni orticole specializzate, la zootecnia, il problema del pensionatico, gli alberi da frutto e da legna, l'apicoltura. Rispondendo ai trentatré quesiti ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] questo scopo, dopo aver messo a punto un ambizioso progetto di azienda agricola modello, basato sull’agricoltura, la zootecnia e la sistemazione idraulica nella piana paludosa e infestata dalla boscaglia di Giohar (Jowhar), sul medio corso dello Uebi ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] sue imprese, Ranieri coltivò la passione dell’allevamento e dell’addestramento dei piccioni viaggiatori. Compì anche studi di zootecnia e, nel 1930, fu chiamato dal ministero della Guerra a reggere la Federazione colombofila italiana, organismo che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] una zona infestata dalla malaria che tuttavia egli rese produttiva, soprattutto nel campo della cerealicoltura e della zootecnia.
Altre soddisfazioni gli vennero anche dal ripopolamento e dalle migliorate condizioni di vita dei contadini (gli storici ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] una serie di esperimenti che confutarono tale ipotesi (L'eredità materna studiata nei caratteri dei bachi da seta, in Rivista di zootecnia, II [1925], 5, pp. 15-23).
Negli anni 1925-26 a Napoli lo J. indagò sui problemi immunitari negli Insetti e ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] con Ludovico Sforza, detto il Moro, ma non per motivi politico-militari, bensì per diritti d’acqua, essenziali per la zootecnia e la risicoltura: un altro segno dei tempi.
Nel 1495 tuttavia Manfredo tornò sullo scenario politico, accordandosi con la ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di alcune pastoie burocratiche. Si trattò in genere di interventi tampone: così, il sostegno offerto all’agricoltura e alla zootecnia, l’importazione forzata di grani dall’estero per rimediare allo scarso raccolto del 1830, la riforma delle tariffe ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] di innovazione e progresso, e individuò, in nuove colture, lino, canapa, seta, patate e nello sviluppo della zootecnia e delle industrie di trasformazione agraria, le linee di sviluppo dell'agricoltura lombarda. Alla vigilia della carestia che ...
Leggi Tutto
zootecnia
żootecnìa s. f. [dal fr. zootechnie (voce coniata dal fisico A.-M. Ampère nel 1834), comp. di zoo- «zoo-» e -technie «-tecnia»]. – Scienza che si occupa dell’origine e della produzione, del miglioramento e razionale sfruttamento...