FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] di San Rossore, e fu poi nominato veterinario effettivo della Real Casa in Pisa. Ottenuta, poco dopo, la libera docenza in zootecnia a Bologna, la trasferì a Pisa, ove esercitò per parecchi anni.
Il F. si distinse non solo come autore di importanti ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] Queste condizioni, con la natura calcarea del suolo, sono favorevoli alle praterie, che hanno permesso lo sviluppo dell’attività zootecnica, tradizionale in Irlanda.
I fiumi, per l’abbondanza e l’uniformità delle piogge, hanno un regime costante in ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] come una zoologia sperimentale. È del massimo interesse in questo quadro storico della biologia rilevare che l'agraria e la zootecnia moderna si ricollegano ambedue alla moderna genetica con lo studio delle razze, dei biotipi e degl'incroci. Così la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] che soddisfi le esigenze alimentari della popolazione e un minimo di rifornimento in mangimi, diversi dai foraggi, per gli allevamenti zootecnici; da un altro lato un livello di prezzo sopportabile per la domanda e tale da assicurare ai produttori un ...
Leggi Tutto
NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck)
Agostino Palmerini
In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] che si può far penetrare una sottile arma da punta producendo lesioni mortali dei quasi traccia della lesione. Nella pratica zootecnica della macellazione (v. macello) si pratica in questo modo il cosiddetto "colpo sulla nuca". In tempi più recenti ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] .
Sono rimasti del B. anche lavori su problemi di meccanica agraria (seminatrici; trapiantatrici, tagliaradici), di zootecnica (possibilità di introduzione in Piemonte della capra tibetana; miglioramento genetico del cavallo da tiro), di industrie ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] attuali o in corso è dimostrata dalla cartina a pagina 757.
Allevamento e Pesca. - Per quanto riguarda il patrimonio zootecnico, l'Italia ha alcuni caratteri comuni con gli altri paesi mediterranei: la prevalenza degli ovini sui bovini e suini, degli ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] cotone, semi oleosi, caucciù, agave sisalana.
L'importanza commerciale di Cheren, un tempo piuttosto considerevole, sia nei riguardi della zootecnica (bestiami, burro) sia in quelli dell'agricoltura (dura), è ora in decadenza: è però da sperare che l ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] appaiono caratterizzate dalle limitate dimensioni delle aziende, si contraddistinguono per la produzione viticola, il vivaismo e la zootecnia da carne e latte, propria della Pianura Padana. Meno consistente risulta l'apporto delle province costiere ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] principî della CBD, ampliano il mandato della CGRFA includendovi anche le risorse relative agli animali in produzione zootecnica e ai pesci, e rendendola, così, un foro intergovernativo permanente di discussioni e negoziazioni su argomenti rilevanti ...
Leggi Tutto
zootecnia
żootecnìa s. f. [dal fr. zootechnie (voce coniata dal fisico A.-M. Ampère nel 1834), comp. di zoo- «zoo-» e -technie «-tecnia»]. – Scienza che si occupa dell’origine e della produzione, del miglioramento e razionale sfruttamento...