GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] favolose percepite dal suo antenato Niccolò (I), le isole della sua signoria avevano una ricca produzione agricola e zootecnica, i proventi della pesca erano notevoli, e soprattutto le entrate derivanti dalle saline del lago di Jala Göl, nonostante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] commerciali (arachidi, banane, iuta, cotone, tabacco, caucciù) poco incidono sul bilancio del paese. Discreta la dotazione zootecnica, notevole il prodotto della pesca nelle acque interne. Le pratiche agricole correnti sono quelle tradizionali, con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] estero, del quale il paese non è in grado neppure di pagare gli interessi.
La produzione agraria e zootecnica, che dipendeva maggiormente da una attiva imprenditoria locale, ha registrato notevoli incrementi. Cereali, alberi da frutta e colture ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] delle mele, pere e pesche. La frutta fresca è una voce importante fra le esportazioni del paese.
L'attività zootecnica è stazionaria, con lievi incrementi per i bovini, e parte dei prodotti alimentano buone correnti di esportazione. Notevole impulso ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] consociata) con circa 1.300.000 alberi; l'area a vigneto abbraccia circa 8000 ha. con 21 milioni di piante.
Il patrimonio zootecnico si calcola oggi a 810.000 ovini (di cui 600.000 in Tripolitania), 470.000 caprini (dei quali 400.000 in Tripolitania ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] riguardarono, nel campo privato, i consueti esperimenti agrari, che fecero di Boccadifalco un'azienda agricola e zootecnica modello, e, in quello amministrativo, alcune riforme del comando militare dell'isola, degli istituti femminili di ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] del sec. XIII. Nel Regno di Federico, infatti, importanti provvedimenti vengono emanati nel campo dell'ingegneria zootecnica. L'organizzazione di stazioni da monta per l'allevamento dei cavalli nell'Italia meridionale, le prime documentate ...
Leggi Tutto
zootecnia
żootecnìa s. f. [dal fr. zootechnie (voce coniata dal fisico A.-M. Ampère nel 1834), comp. di zoo- «zoo-» e -technie «-tecnia»]. – Scienza che si occupa dell’origine e della produzione, del miglioramento e razionale sfruttamento...