Zooxantelle In botanica, alghe simbionti con animali, appartenenti a diversi gruppi tassonomici (Crisoficee, Pirroficee ecc.), escluse le Cloroficee. ...
Leggi Tutto
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] (➔ lichene), la s. micorrizica ectotrofica (➔ micorriza), la s. delle leguminose (➔ Rizobiacee), e tra piante e animali (➔ Zooxantelle); commensalismo, quando si ha l’utilizzazione comune di risorse alimentari, con vantaggio di uno solo dei simbionti ...
Leggi Tutto
zooxantelle
żooxantèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e xantelle]. – In botanica, nome dato alle alghe simbionti con animali e appartenenti a diversi gruppi tassonomici (crisoficee, pirroficee, ecc.), escluse le cloroficee (v. zooclorelle).
madreporari
madreporarî s. m. pl. [lat. scient. Madreporaria, dal nome del genere Madrepora: v. madrepora]. – In zoologia, ordine di antozoi esacoralli, detti anche madrepore e madreporacei, con specie per lo più coloniali, ma anche solitarie,...