• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [16]
Asia [11]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Temi generali [5]
Storia [4]
Manufatti [3]
Geografia [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] scuole giuridiche. La scienza degli 'stranieri' fu, in genere, trasmessa dai cristiani bizantini, siriaci e copti, dagli zoroastriani e dagli ultimi seguaci del pantheon greco stanziati a Ḥarrān, l'antica Carrhae nell'Alta Mesopotamia, e sopravvisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] la cui vita, i cui beni e la cui libertà religiosa erano garantiti e tutelati dalla legge islamica, ma anche zoroastriani, hinduisti e, in molte zone, sciiti o seguaci di altre sette islamiche), subentrerà una differenziazione per funzioni e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGĀVAR (v. vol. IV, p. 312) P. Callieri Caratterizzata dai resti imponenti del c.d. Tempio di Anāhitā e nota agli storiografi arabo-persiani anche con il nome di [...] . d.C., e radicalmente modificato per sopravvenuti mutamenti nel culto di Anāhitā di cui danno chiari accenni i testi zoroastriani. Più recentemente M. Azarnoush, l'archeologo responsabile delle due ultime campagne di scavo prima dell'abbandono dei ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] cui è cenno esplicito di una lotta intrapresa dal monarca achemenide nei suoi primi anni di regno contro culti non zoroastriani. Dal punto di vista strettamente epigrafico merita ricordo l'iscrizione di Ariaramne, incisa su una tavola d'oro rinvenuta ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ANTIOCHIA DI PISIDIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – SCRITTURA DEMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] fortemente influenzati dall'arte sassanide, databili alla fine del IV-inizî del V sec., nell'età, cioè, in cui i culti zoroastriani del fuoco e del sole si diffondevano nel mondo orientale e dal Seistan, dove da lungo tempo si erano stabiliti, e ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] qui si trovava la sede dell'Ādur Gušnasp, il Fuoco dei Re e dei Guerrieri, il secondo nella gerarchia dei fuochi sacri zoroastriani. Una spessa cinta muraria di pietra di circa 15 m di altezza e fornita di 38 torri semicircolari, costruita seguendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] cinta esterna si trovava il dakhma (edificio sulla cui sommità aveva luogo la scarnificazione dei cadaveri, secondo la pratica zoroastriana), murato agli inizi dell'epoca in questione. Una delle vie maestre (la cui larghezza era di poco superiore ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di Bukhara (Uzbekistan). Nelle città compaiono tipologie architettoniche legate alla nuova ideologia; in luogo dei templi zoroastriani e delle chiese vengono costruite moschee (di quartiere, muṣallā [recinti per pregare] e congregazionali), sorgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MARGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARGIANA G. A. Ko¿elenko La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] prevalente, a Merv compaiono i seguaci del buddhismo e in seguito anche del cristianesimo. Sono prodotti ora ossuari zoroastriani che imitano l'architettura monumentale, a volte decorati con pittura. Anche se esistono testimonianze dell'arrivo del ... Leggi Tutto

Maometto e la prima espansione dell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maometto e la prima espansione dell'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] amministrativa, con la creazione dei registri delle imposte pagate dai sudditi musulmani e non musulmani (ebrei, cristiani e zoroastriani) e dei ruoli dell’esercito, con le sue paghe e l’ammontare delle pensioni di cui avrebbero goduto gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
parsi
parsi agg. e s. m. [dal pers. pārsī «persiano»]. – Relativo o appartenente ai Parsi, comunità zoroastriana dell’India, discendente dagli zoroastriani di Persia ivi immigrati fin dal sec. 8° d. C., in seguito all’invasione araba e alla islamizzazione...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali